Frasi di Platone
144 frasi per scoprire la saggezza e l'ispirazione del famoso filosofo

Scoprite la saggezza di Platone attraverso le sue citazioni più famose. Dal potere dell'amore all'importanza dell'introspezione, queste parole ispireranno e illumineranno.

Platone, filosofo e scrittore greco antico, è famoso per essere stato allievo di Socrate e maestro di Aristotele. Assieme a loro due, Platone ha gettato le basi del pensiero filosofico occidentale. La sua vita non è ben conosciuta a causa della mancanza di fonti affidabili, ma si sa che nacque ad Atene da genitori aristocratici e che ebbe tre fratelli. Durante la guerra del Peloponneso partecipò a delle spedizioni militari prima di incontrare Socrate, il quale influenzò notevolmente la sua vita e il suo pensiero.

Dopo la morte di Socrate, Platone lasciò Atene e viaggiò in varie città. Si recò in Sicilia più volte, dove ebbe rapporti contrastanti con i tiranni locali. Tornato ad Atene fondò la famosa Accademia, una scuola dedicata alla ricerca scientifica e filosofica. Durante i vent'anni successivi alla fondazione dell'Accademia, Platone scrisse molti dei suoi celebri dialoghi in cui affrontava tematiche come la giustizia, la virtù e l'amore. Nel 367-366 a.C., tornò nuovamente in Sicilia ma questa volta i rapporti con il tiranno si deteriorarono ulteriormente.

Platone fece un ultimo viaggio in Sicilia nel 361 a.C., ma senza trovare Dione e dovette affrontare l'ostilità del tiranno Dionigi II. Riuscì infine a lasciare l'isola grazie all'aiuto dei pitagorici tarantini e fece ritorno ad Atene. Negli anni successivi scrisse le sue ultime opere, tra cui il Timeo e le Leggi. Platone morì nel 347 a.C., lasciando la guida dell'Accademia al nipote Speusippo. La sua scuola continuò a esistere fino al 529 d.C., quando fu definitivamente chiusa dall'imperatore Giustiniano.

✵ 7. Maggio 427 a.C. – 347 a.C.
Platone photo

Lavori

Fedone
Fedone
Platone
Simposio
Simposio
Platone
Fedro
Platone
Critone
Critone
Platone
Menone
Menone
Platone
Parmenide
Parmenide
Platone
Cratilo
Cratilo
Platone
Liside
Platone
Teeteto
Platone
Sofista
Sofista
Platone
Protagora
Platone
Filebo
Platone
Timeo
Platone
Platone: 224   frasi 406   Mi piace

Platone frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.”

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 78.

Frasi sugli uomini di Platone

“Dai potenti vengono gli uomini più malvagi.”

Platone libro Gorgia

Socrate
Gorgia

“Il filosofo non tiene affatto conto di tutto ciò che vale poco o niente e guida il suo volo dappertutto, come dice Pindaro: «Sondando gli abissi della terra, e misurandone le superfici, seguendo il cammino degli astri nelle profondità del cieli e, di ciascuna realtà, scrutando la natura nel suo dettaglio e nel suo insieme senza mai lasciarsi irretire da ciò che è immediatamente vicino»
«Che vuoi dire con questo, Socrate?»
«Voglio dir questo. Un giorno Talete osservava gli astri, Teodoro, e con lo sguardo rivolto al cielo finì per cadere in un pozzo; una sua giovane serva della Tracia, intelligente e graziosa, lo prese in giro dicendogli che con tutta la sua scienza su quel che accade nei cieli, non sapeva neppure vedere quel che aveva davanti ai piedi. La morale di questa storia può valere per tutti coloro che passano la vita a filosofare, ed effettivamente un uomo simile non conosce né vicini né lontani, non sa cosa fanno gli altri uomini o altri esseri viventi. Ma che cosa sia un uomo, in che cosa per sua natura deve distinguersi dagli altri esseri nella attività o nella passività che gli è propria, ecco, di questo il filosofo si occupa a questa ricerca consacra le sue pene. Immagino che tu mi segua, Teodoro, o mi sbaglio?»
«Ti seguo e quel che dici è la verità»
«È questo dunque, mio buon amico, nei rapporti privati il nostro filosofo; ed è così anche nella vita pubblica, come ti dicevo all'inizio. Quando nei tribunali o altrove bisogna che, contro la sua volontà, tratti di cose che sono davanti a lui, sotto i suoi occhi, finisce non soltanto per far ridere la donne di Tracia, ma cade effettivamente nei pozzi, non esce dalle difficoltà della vita per mancanza di esperienza e la sua terribile goffaggine gli fa fare la figura dello stupido. Infatti, se è costretto a subire le cattiverie della gente, non sa lanciare a nessuno degli insulti perché non sa nulla dei mali di ciascuno: non se ne è mai occupato. Messo così in difficoltà, appare ridicolo. Di fronte agli elogi, all'arroganza di cui altri si gloriano, non fa affatto finta di ridere, ma ride davvero, e in modo così aperto da essere scambiato per uno stupido.»”

Teeteto

Platone: Frasi popolari

Platone Frasi e Citazioni

Platone frase: “Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.”

“Chissà se ciò che è chiamato morire è vivere, oppure se vivere è morire.”

Platone libro Gorgia

Socrate, citando Euripide
Gorgia

“Infatti ognuno diventa poeta, anche se prima era privo di ispirazione, quando Eros lo tocca.”

196 e
Simposio
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 27. ISBN 978-88-04-47133-2.

“L'importante non è vivere, ma vivere bene.”

Socrate, cap. 8
Critone

“Far del male non è per nulla diverso dall'essere ingiusti.”

Socrate, cap. 10
Critone

“La scienza non è altro che percezione.”

Platone libro Gorgia

Socrate
Gorgia

“Gli incanti sono le parole buone.”

Origine: Da Carmide, citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973, p. 207.

“Amore è possesso perenne del bene.”

libro Simposio

“La democrazia… anarchica e varia è dispensatrice di uguaglianza tanto a uguali che a ineguali.”

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 39. ISBN 9788858019429

Autori simili

Talete photo
Talete 35
filosofo greco antico
Zenone di Cizio photo
Zenone di Cizio 15
filosofo greco antico
Protagora photo
Protagora 9
retore e filosofo greco antico
Antistene photo
Antistene 7
filosofo greco antico
Epicuro photo
Epicuro 38
filosofo greco antico
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico
Menandro photo
Menandro 14
commediografo greco antico
Aristofane photo
Aristofane 24
commediografo greco antico
Eraclito photo
Eraclito 145
filosofo greco antico
Diogene di Sinope photo
Diogene di Sinope 22
filosofo greco antico