Lavori

Totem e tabù
Sigmund FreudL'avvenire di un'illusione
Sigmund FreudIl disagio della civiltà
Sigmund Freud
L'interpretazione dei sogni
Sigmund FreudIl perturbante
Sigmund FreudUn ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci
Sigmund Freud
Psicopatologia della vita quotidiana
Sigmund Freud
Introduzione al narcisismo
Sigmund FreudSigmund Freud frasi celebri

“Il successo non va di pari passo con il merito. L'America non ha preso il nome da Colombo.”
Origine: Da Introduzione alla psicanalisi.

Frasi sulla vita di Sigmund Freud
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci (1910)
Un ricordo d'infanzia di Goethe da "Poesia e Verità" di Goethe (1917)
“Oh la vita potrebbe essere molto interessante, solo che si sapesse e si capisse qualcosa di più.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni e cattivi, BUR, 1991, p. 169.
Frasi su Dio di Sigmund Freud
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 49
Origine: Autobiografia (1925), p. 79
Il perturbante (1919)
Il disagio della civiltà (1929)
Sigmund Freud: Frasi popolari
Sigmund Freud Frasi e Citazioni
“Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita.”
Origine: Da L'io e i meccanismi di difesa.
“Se non riuscirò a piegare gli dei del cielo, smuoverò le potenze dell'inferno.”
Origine: Da L'interpretazione dei sogni.
“Un'illusione non è la stessa cosa di un errore, e non è nemmeno necessariamente un errore.”
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 73


Origine: Totem e tabù (1913), p. 33
“La guerra cui non volevamo credere è scoppiata, e ci ha portato […] la delusione.”
da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 28
Origine: Da Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1915), in Perché la guerra?, p. 26.
Il perturbante (1919)
Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]
pag. 37
Al di là del principio del piacere (1920)
citato in Aby Warburg, GLI HOPI. La sopravvivenza dell'umanità primitiva nella cultura degli Indiani dell'America del Nord, pag. XV
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Da Azioni ossessive e pratiche religiose.
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 34
Origine: Dalla lettera a Ferenczi del 2 gennaio 1927; citato in Perché la guerra?, p. 12.
“La voce dell'intelletto è fioca, è vero, ma non ha pace finché non ottiene udienza.”
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 98
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 99
“L'accettazione della nevrosi universale risparmia il compito di formarsi una nevrosi personale.”
Origine: Da Il futuro di un'illusione.
Origine: Citato da Antonio Spinosa in La Gioconda sono io, La Fiera letteraria, n. 43, 5 dicembre 1971.
“La «paura» esige un oggetto ben definito che la possa provocare.”
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 41
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 79
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 35
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 71
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 22
Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 20-21
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 55
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 31
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 42
Origine: Da Introduzione alla psicoanalisi, Vol. II, Parte III, Lez. 34, p. 183, Schiarimenti, applicazioni, orientamenti, 1932.