Frasi di Sigmund Freud
180 frasi illuminano la psicologia umana

Scoprite le profonde intuizioni di Sigmund Freud attraverso le sue citazioni più famose. Esplorate le profondità della psicologia umana e i misteri della mente.

Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco. È il fondatore della psicoanalisi, la corrente più antica della psicologia dinamica. Freud è considerato uno degli intellettuali più influenti del XX secolo e ha elaborato una teoria scientifico-filosofica secondo cui i processi psichici inconsci hanno un influsso determinante sul pensiero, il comportamento umano e le interazioni tra individui. La sua formazione medica lo ha portato a cercare correlazioni tra l'inconscio e le strutture fisiche della mente e del corpo umano. Le sue teorie hanno trovato parziale conferma anche nella moderna neurologia e psichiatria. Tuttavia, molte critiche alle teorie di Freud sono nate dalla contestazione del ruolo attribuito alla sessualità.

Inizialmente, Freud si interessò allo studio dell'ipnosi e dei suoi effetti nella cura dei pazienti psichiatrici. Fu influenzato dagli studi di Josef Breuer sull'isteria, in particolare dal caso di Anna O., che identificava l'isteria come un disturbo della psiche anziché una simulazione. Da qui derivarono i principi basilari della psicoanalisi riguardanti le relazioni medico-paziente: la resistenza e il transfert. Durante questo periodo, Freud sviluppò intuizioni che formarono il nucleo della psicoanalisi, come il metodo d'indagine attraverso l'analisi delle associazioni libere, lapsus linguistici, atti involontari e interpretazione dei sogni. Tra i concetti chiave della sua teoria vi erano la pulsione, il Complesso di Edipo, la libido, le fasi dello sviluppo psicosessuale e le componenti dell'inconscio e della coscienza: Es, Io, Super-Io.

Ancora oggi, le idee e le teorie di Freud sono oggetto di dibattito in vari ambiti accademici e culturali. Molti mettono in discussione l'efficacia terapeutica della sua psicoanalisi. Lo stesso Freud era consapevole di ciò e sosteneva che la psicoanalisi sarebbe stata superata da teorie più evolute della mente.

✵ 6. Maggio 1856 – 23. Settembre 1939
Sigmund Freud photo

Lavori

Sigmund Freud: 327   frasi 641   Mi piace

Sigmund Freud frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Sigmund Freud frase: “Scherzando, si può dire di tutto, anche la verità.”

“Scherzando, si può dire di tutto, anche la verità.”

Aforismi e pensieri

“Il successo non va di pari passo con il merito. L'America non ha preso il nome da Colombo.”

Origine: Da Introduzione alla psicanalisi.

Frasi sulla vita di Sigmund Freud

“Oh la vita potrebbe essere molto interessante, solo che si sapesse e si capisse qualcosa di più.”

Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni e cattivi, BUR, 1991, p. 169.

Frasi su Dio di Sigmund Freud

Sigmund Freud: Frasi popolari

Sigmund Freud Frasi e Citazioni

“Se non riuscirò a piegare gli dei del cielo, smuoverò le potenze dell'inferno.”

Origine: Da L'interpretazione dei sogni.

Sigmund Freud frase: “I sogni cedono il posto alle impressioni di un nuovo giorno come lo splendore delle stelle cede alla luce del sole.”
Sigmund Freud frase: “Non è sempre facile dire la verità, specialmente quando si deve essere brevi.”

“La guerra cui non volevamo credere è scoppiata, e ci ha portato […] la delusione.”

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)

“[…] si impara ben presto che essere amati costituisce un fattore positivo tale da giustificare la rinuncia ad altri vantaggi.”

Origine: Da Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1915), in Perché la guerra?, p. 26.

“Avere pregiudizi spesso si dimostra cosa molto utile.”

Aforismi e pensieri

“Cara Signora, deduco dalla sua lettera che suo figlio è omosessuale. Sono molto colpito dal fatto che non usi mai questo termine nel darmi le informazioni su di lui. Posso chiedere perché lo evita? L'omosessualità non è certo un vantaggio, ma non c'è nulla di cui vergognarsi, non è un vizio, non è degradante; non può essere classificata come una malattia; riteniamo che sia una variazione della funzione sessuale, prodotta da un arresto dello sviluppo sessuale. Molti individui altamente rispettabili di tempi antichi e moderni erano omosessuali, tra di loro c'erano grandi uomini.”

Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]

“L'Io non è padrone in casa sua.”

Aforismi e pensieri

“Non è tanto facile suonare lo strumento della mente.”

Aforismi e pensieri

“La «paura» esige un oggetto ben definito che la possa provocare.”

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

“La scienza non è un'illusione. Sarebbe invece un'illusione credere di poter ottenere da altre fonti ciò che essa non è in grado di darci.”

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

Autori simili

Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Alfred Adler photo
Alfred Adler 7
matematico statunitense
Erich Fromm photo
Erich Fromm 100
psicoanalista e sociologo tedesco
Billy Wilder photo
Billy Wilder 10
regista austriaco
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini 70
neurologa e senatrice a vita italiana
Peter Handke photo
Peter Handke 13
romanziere e drammaturgo austriaco
Erwin Schrödinger photo
Erwin Schrödinger 11
fisico e matematico austriaco
Martin Buber photo
Martin Buber 22
filosofo, teologo e pedagogista austriaco
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig 64
scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein 112
filosofo e logico austriaco