Origine: Come io vedo il mondo, pp. 142-143
Albert Einstein Frasi e Citazioni
29, 30 aprile 1901; p. 93
Lettere d'amore
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 66.
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 36.
Origine: Out of My Later Years, p. 11
Origine: Archivio Einstein 37-296; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 65-66.
Origine: Out of My Later Years, p. 229
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 63.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 225
Origine: Da una lettera del 3 dicembre 1950.
Origine: Il lato umano, p. 25
Origine: Out of My Later Years, p. 156
Origine: Nel 1953; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 594.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50
Origine: Altri saggi e articoli, p. 517
“Egli mi ha preceduto di poco nel congedarsi da questo strano mondo.; p. 707)”
Lettere a Michele Besso
Origine: Dalla prima stesura in tedesco della risposta ad una lettera del 1954 o 1955; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 119.
Origine: Il lato umano, p. 37
“[Su Niels Bohr] È veramente un genio […]. Ho una fiducia totale nel suo modo di pensare.”
Origine: Da una lettera a Paul Ehrenfest, 23 marzo 1922; Archivio Einstein 10-035.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 46
Origine: Come io vedo il mondo, p. 170
Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, 6 dicembre 1917.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 305
Origine: Citato da Robert Shankland in Einstein: A Centenary Volume, a cura di A.P. French, Harvard University Press, Cambridge, 1979, p. 39.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 54
Origine: A proposito della presunta relazione extraconiugale tra Marie Curie e il fisico francese Paul Langevin, sposato. Pensieri di un uomo curioso, p. 47.
Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, 7 aprile 1911; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 303.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 46 -47
Origine: Dal necrologio per Ernst Mach; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 6, doc. 29.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 54
Origine: Autobiografia scientifica, p. 66
Origine: Da una lettera del 1946; citato in Friedrich Dürrenmatt, Albert Einstein: Ein Vortag, Diogenes, Zurigo, 1979, p. 22.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 103
Origine: Dagli appunti scritti nel 1932 sull'albo della figlia di un suo vicino a Caputh; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 151.
Origine: Il lato umano, pp. 28-29
Origine: Da un messaggio a un raduno per la pace al Madison Square Garden, New York, 5 aprile 1938; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 279.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 91
Origine: Da un commento all'articolo di Walter White, Perché preferisco rimanere negro, Saturday Review of Literature, 11 ottobre 1947.
Origine: Il lato umano, p. 81
Origine: Come io vedo il mondo, pp. 96-97
9 settembre 1920
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-151. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 30.
Origine: Out of My Later Years, p. 197
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 51-52.
Origine: Out of My Later Years, p. 192
Origine: Come io vedo il mondo, pp. 102-103
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 120
26, 4 aprile 1901; p. 86
Lettere d'amore
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 65.
Origine: Dalla risposta a un questionario su Schubert del magazine tedesco Reclams Universum, 10 novembre 1928.
Origine: Il lato umano, p. 70
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, pp. 31-32.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 163
Origine: Da una lettera a Elsa Löwenthal, 11? agosto 1913; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 465.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 47
7 settembre 1944; p. 714
Lettere a Max Born
Origine: Come io vedo il mondo, p. 181
Origine: Come io vedo il mondo, p. 180
Origine: Dalla lettera a Paul Ehrenfest, 5 maggio 1929; Archivio Einstein 10-163; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 147.
Origine: Il lato umano, p. 55
Origine: Da una lettera del 24 gennaio 1936.
Origine: Il lato umano, p. 31
Origine: Da una lettera a Hedwig Born, moglie di Max Born, 18 aprile 1920; Archivio Einstein 31-475; citato in Helle Zeit, Dunkle Zeit: In Memoriam Albert Einstein, a cura di Carl Seelig, Europa Verlag, Zurigo, 1956, p. 36.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 86
Origine: Dalla risposta a un questionario su Bach del magazine tedesco Reclams Universum, 24 marzo 1928; Archivio Einstein 28.058-1.
Origine: Il lato umano, p. 70
“La curiosità è una piantina delicata che, a parte gli stimoli, ha bisogno soprattutto di libertà.”
Origine: Da un ricordo personale di William Miller citato in Life, 2 maggio 1955.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 149
Origine: Dalla lettera di risposta a una ragazza di Nuova Delhi, 14 luglio 1953; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Il lato umano, pp. 54-55
Origine: Out of My Later Years, pp. 87-88
Origine: Da una lettera del 23 ottobre 1928; Archivio Einstein 28-065; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 159.
Origine: Il lato umano, p. 73
Origine: Aforisma scritto il 12 ottobre 1923; Archivio Einstein 36-589.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 138
Origine: Altri saggi e articoli, p. 526
“Potremmo dire che «l'eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità».”
Origine: Out of My Later Years, pp. 57-58