Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 39-40.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 188
Albert Einstein Frasi e Citazioni
Origine: Da una lettera a un ebreo antisionista nel gennaio 1946; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 65.
Origine: Il lato umano, p. 59
1° gennaio 1951
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-474 e 80-871; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 119. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 117. Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 447.
Origine: Dalle sue parole di saluto pubblicate su The Dink, una rivista delle matricole, dicembre 1933.
Origine: Il lato umano, p. 52
Origine: Dalla Conferenza di Kyoto; citato in J. Ishiwara, Einstein Koen-Roku, Tokyo, 1977.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 126
Origine: Da Reply to Criticism; in Albert Einstein: Philosopher-Scientist, a cura di Paul Schilpp, Library of Living Philosophers, Evanston, 1949, p. 684.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 120
7, primi di agosto 1899; p. 50
Lettere d'amore
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 81.
Origine: Citato in Philipp Frank, Einstein: His Life and Times, Knopf, New York, 1947, p. 126.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 150
Origine: Out of My Later Years, p. 159
Origine: Altri saggi e articoli, p. 516
Origine: Out of My Later Years, p. 193
“E il governo è in se stesso un male finché reca in sé la tendenza a degenerare in tirannia.”
Origine: Einstein rispose con questo articolo alla lettera aperta Le idee sbagliate del dott. Einstein, sottoscritta dagli scienziati sovietici Sergej Ivanovič Vavilov, Alexander Frumkin, Abram Ioffe e Nikolay Semyonov; pubblicata sul New Times, Mosca, ottobre 1947. Pensieri, idee e opinioni, pp. 234 e 238.
Origine: Out of My Later Years, p. 146
Pensieri di un uomo curioso
Origine: Da una lettera a Max Brod, 22 febbraio 1949.
Origine: Il lato umano, p. 20
Origine: Altri saggi e articoli, p. 514
Origine: Da una lettera a uno studente pacifista, 14 luglio 1941; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 319.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 91
Origine: Come io vedo il mondo, p. 117
“Per quel che riguarda l'uomo primitivo è soprattutto la paura a evocare nozioni religiose […].”
Origine: Come io vedo il mondo, p. 178
“La Germania ha avuto la sventura di venir avvelenata prima dalla ricchezza e poi dalla povertà.”
Origine: Aforisma del 1923; Archivio Einstein 36-591.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 82
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 137.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 69
“Follia è fare sempre la stessa cosa ed aspettarsi risultati diversi.”
Insanity is doing the same thing over and over again and expecting different results.
La citazione viene spesso attribuita erroneamente ad Einstein e talvolta anche a Benjamin Franklin e Mark Twain. In realtà essa proviene da un documento del 1981 http://web.archive.org/web/20121202030403/http://www.amonymifoundation.org/uploads/NA_Approval_Form_Scan.pdf (p. 11) dei Narcotici Anonimi. Molte fonti attribuiscono la citazione a Rita Mae Brown, ma ella cita solamente la frase nel suo libro Sudden Death (Bantam Books, New York, 1983, p. 68).
Errate
Origine: Citato nella quarta stagione di The Big Bang Theory.
Origine: Cara Santa Maria, Insanity: The Real Definition http://www.huffingtonpost.com/2011/12/20/insanity-definition_n_1159927.html, Huffington Post.com, 19 febbraio 2012.
Origine: The Ultimate Quotable Einstein, p. 474 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA474.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 137
“Il ragionamento scientifico è il perfezionamento del pensiero prescientifico.”
Origine: Come io vedo il mondo, p. 137
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 41.
Origine: Out of My Later Years, p. 116
Origine: Citato in New York Times, 4 maggio 1946, p. 7; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 142.
Origine: Out of My Later Years, p. 117
Origine: Out of My Later Years, p. 182
Origine: Archivio Einstein 38-228.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 149
Origine: Come io vedo il mondo, p. 88
Origine: Frasi scritte l'11 novembre 1922 su un libro di ricordi dedicato al professor Heike Kamerlingh Onnes.
Origine: Il lato umano, pp. 17-18
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 94.
Origine: Out of My Later Years, p. 127
Origine: Out of My Later Years, p. 110
Origine: Dalla lettera a K.R. Leistner, 8 settembre 1932; Archivio Einstein 50-877.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 53
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 162.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 64
I, p. 201
Come io vedo il mondo
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 90.
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, pp. 104-105.
Origine: Out of My Later Years, p. 150
Origine: Come io vedo il mondo, p. 167
“[Sul proibizionismo] Non bevo, quindi per me fa lo stesso.”
Origine: Durante una conferenza stampa all'arrivo a New York, 1930; incluso nellA&E Television Einstein Biography, VPI International 1991 e nel film su Einstein prodotto da Nova Television, 1979.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 162
Origine: Perché la guerra?, p. 596
“Usiamo solo il 10% del nostro cervello.”
We use only 10 percent of our brain.
La citazione attribuita in diverse forme ad Einstein e, più in generale, la credenza sullo sfruttamento del 10% del cervello sono molto diffuse, ma entrambe false. Per approfondire vedi qui.
Errate
“Ogni mio squittio diventa uno squillo di tromba.”
Origine: Da una lettera a Paul Ehrenfest, 21 marzo 1930.
Origine: Il lato umano, p. 21
28 marzo 1949; p. 737
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, dicembre 1917.
Origine: Il lato umano, p. 83
32, 9 maggio 1901; p. 98
Lettere d'amore
Origine: Out of My Later Years, pp. 202-203