Bertrand Russell Frasi e Citazioni
Origine: Matrimonio e morale, p. 98
Origine: Matrimonio e morale, p. 112
Origine: Matrimonio e morale, p. 113
“In un'etica razionale, il matrimonio senza figli conterebbe poco.”
Origine: Matrimonio e morale, p. 121
“L'intelligenza umana è stata applicata soprattutto per accrescere il numero degli umani.”
Origine: Matrimonio e morale, p. 184
Origine: Matrimonio e morale, p. 206
Origine: Matrimonio e morale, p. 208
Origine: Matrimonio e morale, p. 209
traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo
Spinoza, p. 757
Storia della filosofia occidentale
cap. XIV; 1969, pp. 201-202
La conquista della felicità
cap. II; 1969, p. 25
La conquista della felicità
cap. III; 1969, p. 43
La conquista della felicità
Gli scolastici francescani, pp. 611-612
Storia della filosofia occidentale
Gli scolastici francescani, p. 618
Storia della filosofia occidentale
cap. IV; 1969, p. 63
La conquista della felicità
cap. II; 1969, p. 25
La conquista della felicità
Illuminismo e romanticismo, vol. II, p. 120
La saggezza dell'Occidente
cap. XVI; 1969, p. 229
La conquista della felicità
cap. 1, p. 20
Storia delle idee del secolo XIX
cap. I; 1969, pp. 19-20
La conquista della felicità
Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente
da Del modo d'invecchiare, p. 57
Ritratti a memoria
cap. I; 1969, p. 22
La conquista della felicità
Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 22; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
cap. VIII; 1969, p. 113
La conquista della felicità
da Alcuni personaggi di Cambridge della fine dell'800, p. 71
Ritratti a memoria
“Due sono i motivi che spingono a leggere un libro: uno, per divertimento; l'altro, per vanità.”
cap. III; 1969, p. 50
La conquista della felicità
I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente
da Scienza e Religione, Tea, Milano, 1994
cap. 1, p. 14
Storia delle idee del secolo XIX
cap. 1, pp. 14-15
Storia delle idee del secolo XIX
Pitagora, p. 68
Storia della filosofia occidentale
Il movimento romantico, p. 911
Storia della filosofia occidentale
Gli utilitaristi, p. 1031
Storia della filosofia occidentale
cap. XVI; 1969, p. 225
La conquista della felicità
Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 90; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
“La mania di persecuzione ha sempre radice in un concetto troppo esagerato dei propri meriti.”
cap. VIII; 1969, p. 109
La conquista della felicità
cap. XIV; 1969, p. 206
La conquista della felicità
La scolastica, vol. I, p. 207
La saggezza dell'Occidente
Le correnti di pensiero nel diciannovesimo secolo, pp. 958-959
Storia della filosofia occidentale
cap. III; 1969, p. 48
La conquista della felicità
cap. XV; 1969, p. 218
La conquista della felicità
Le correnti di pensiero nel diciannovesimo secolo, p. 959
Storia della filosofia occidentale
Origine: Citato in The New Leader, 30 maggio 1955; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
Plotino, p. 407
Storia della filosofia occidentale
Authority and the Individual