PF50
Frammenti in prosa
Variante: Non pensiamo abbastanza ai Morti come fonte di ebbrezza – Essi non dissuadono ma Adescano – Custodi di quella grande Avventura ancora preclusa a noi - mentre agogniamo (invidiamo) la loro saggezza lamentiamo il loro silenzio. (PF50
Emily Dickinson Frasi e Citazioni
J1354 – F1381, vv. 1-8
Lettere
Variante: Il Cuore è la Capitale della Mente. | La Mente è un unico Stato. | Il Cuore e la Mente insieme fanno | un unico Continente. || Uno – è la Popolazione – | numerosa quanto basta – | questa estatica Nazione | cerca – sei Tu. (J1354 – F1381, vv. 1-8)
Origine: In Tutte le poesie. J1351 – 1400 http://www.emilydickinson.it/j1351-1400.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
a T. W. Higginson, 25 aprile 1862, 261
Lettere
Variante: Gliene porto altre – come lei ha chiesto – sebbene possano non essere diverse – Quando il mio pensiero è svestito – posso distinguerle, ma quando le vesto – mi sembrano uguali, e mute.)
Origine: In Le lettere 261-280 http://www.emilydickinson.it/l0261-0280.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
ad Abiah Root, tardo 1850, 39
Lettere
Variante: [... ] non m'importa del corpo – io amo l'anima, la timida, pudica, ritrosa anima – che si nasconde perché ha paura, e il corpo baldo e invadente - scusi signora mi ha chiamato? (ad Abiah Root, tardo 1850, 39
J442 – F520, vv. 1-12
Lettere
a Mrs. J. G. Holland, tardo 1883, 873
Lettere
Origine: In Le lettere 871-900 http://www.emilydickinson.it/l0871-0900.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
Lettere
Variante: Che qualcuno per il quale si prova Modestia, la provi lui stesso con dolcezza e chieda quanto è suo con tale grazia, è un'adorabile rimprovero. (a Otis P. Lord, 3 dicembre 1882, 790)
J517 – F655, vv. 1-20
Lettere
Origine: Viene descritta la vita di un baco da seta, che potrebbe rappresentare una metafora della vita umana. nota di G. Ierolli.
J1455 – F1495, vv. 1-4
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1451 – 1500 http://www.emilydickinson.it/j1451-1500.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
ad Abiah Root, 29 gennaio 1850, 31
Lettere
Origine: In Le lettere 31-40 http://www.emilydickinson.it/l0031-0040.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
Lettere
a George H. Gould?, febbraio 1850, 34
Lettere
Variante: Ma il mondo dorme nell'ignoranza e nell'errore, signore, e noi dobbiamo essere galli esultanti, e allodole canterine, e sole nascente per svegliarlo; oppure sradicare la società alla radice, e piantarla da un'altra parte. Costruiremo Ricoveri, e straordinarie Prigioni, e patiboli – spegneremo il sole, e la luna, e stimoleremo scoperte. Alpha bacerà Omega – noi saliremo fino al picco della gloria. (a George H. Gould?, febbraio 1850, 34
a Mrs. J. Howard Sweetser, estate 1883, 838
Lettere
a Louise Norcross, dicembre 1860?, 228
Lettere
“I fiori sono così allettanti che temo siano peccati – come il gioco d'azzardo o l'apostasia.”
PF 74
Frammenti in prosa
Origine: Aforismi; in The Letters of Emily Dickinson, a cura di Thomas H. Johnson, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958; traduzione di Giuseppe Ierolli in EmilyDickinson.it http://www.emilydickinson.it/frammenti.html.
J1654 – F1687, vv. 1-4
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1651 – 1700 http://www.emilydickinson.it/j1651-1700.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
a Mrs. J. G. Holland, 18 marzo 1855, 179
Lettere
a John L. Graves, verso il 1856, 186
Lettere
J274 – F331, vv. 1-8
Lettere
J1058 – F1038, vv. 13-16
Lettere