III, Principio di una nuova posizione di valori, 831, 2005
La volontà di potenza
Friedrich Nietzsche Frasi e Citazioni
prefazione, 5; 2006
da Scorribande di un inattuale, 36, 1998
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
“L'uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, – un cavo al di sopra di un abisso.”
Prologo, 4; Montinari 1972
I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo; Montinari 1972
“Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!»”
I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972
“Dormire non è poca arte: è necessario vegliare tutto il giorno per giungervi.”
I, Delle cattedre della virtù
II, Dei compassionevoli, Montinari 1972
“Nella solitudine il solitario divora se stesso. Nella moltitudine lo divorano i molti. Ora scegli.”
Origine: Da la Repubblica, Gabriele Romagnoli, La scomparsa della solitudine, 2 giugno 2014.
Thus Spoke Zarathustra
“In verità, chi poco possiede viene tanto meno posseduto.”
Così parlò Zarathustra
“In passato foste scimmie, ma ancor oggi l'uomo è più scimmia di qualsiasi scimmia.”
Prologo, 3; Montinari 1972
“La virtù rimane il vizio più costoso: deve rimanere tale!”
II, Critica dei valori supremi, 325; 1995
La volontà di potenza
80a; 2006
La volontà di potenza
Origine: Il frammento alla quale appartiene la citazione è stato pubblicato per la prima volta in inglese nell'edizione di The Will to Power del 1968 curata da Walter Kaufmann.
nell'appendice dell'edizione edizione 1887 de La Gaia Scienza
da Il segnale di fuoco
“Se cerco un'altra parola per la musica, trovo sempre e soltanto la parola Venezia.”
Perché sono così accorto, 7; 1989
Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 55
Così parlò Zarathustra, 4; 1989