Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 54
Gilbert Keith Chesterton Frasi e Citazioni
“Era abbastanza vile da temere una forza negativa, ma non tanto vile da ammirarla.”
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 68
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164
“È l'odio che unisce gli esseri umani, mentre l'amore è sempre individuale.”
Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 148.
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000. Citato in Albero e Foglia di John Ronald Reuel Tolkien (edizione Bompiani dicembre 2008).
“I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.”
Origine: Da Come to think of it, cap. 8.
“I ricchi sono la feccia della terra in ogni paese.”
L'osteria volante, cap 15
“L'uomo che lancia una bomba è un artista perché preferisce un grande momento a tutto.”
cap. 1
L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo
“La dignità dell'artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo.”
Origine: Da Generally Speaking.
da All thing considered
All things considered
“La famiglia è il test della libertà, perché è l'unica cosa che l'uomo libero fa da sé e per sé.”
Origine: Da Fancies versus fads.
Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 163.
Tremende bazzecole
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
“La primavera non è primavera se non arriva troppo presto.”
Origine: Da A Miscellany of men.
“La psicanalisi è una confessione senza assoluzione.”
Origine: Da Quello che ho visto in America, cap. 10.
“Le forze che cambiano il corso della storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo.”
Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 159.
da The Ballad of the White Horse
da Tremendous Trifles
Tremende bazzecole
“Se una cosa merita di essere fatta, merita di essere fatta male.”
Origine: Da What's wrong with the world.
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000.
Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.
“Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto.”
da All things considered
All things considered
Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.
“Vi è qualcosa di depravato in ogni uomo che non abbia voglia di violare i dieci comandamenti.”
Origine: Da The illustrated London news, 11 aprile 1925.
1962, p. 69
L'osteria volante
“I pensieri più profondi sono i più semplici.”
1962, p. 102
L'osteria volante
1962, p. 137
L'osteria volante
1962, p. 146
L'osteria volante