IV, IX; 2012, p. 205
Il giardino dei Finzi-Contini
Lavori

Il giardino dei Finzi-Contini
Giorgio Bassani
Gli occhiali d'oro
Giorgio Bassani
Cinque storie ferraresi
Giorgio BassaniGiorgio Bassani frasi celebri
libro Cinque storie ferraresi. Dentro le mura
III, V; 1991, p. 137
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
“Lì, tuttavia, nel breve recinto sacro ai morti familiari…almeno lì […] nulla sarebbe mai cambiato.”
prologo
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
Frasi sull'arte di Giorgio Bassani
Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.
“La paura, anche in arte, è sempre stata una pessima consigliera.”
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
In difesa di Ferrara, 1962
Origine: Romanzi, Gli occhiali d'oro, p. 304
III, VII; 2012, p. 140
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
In risposta, V, 3, p. 379
Frasi sulla vita di Giorgio Bassani
III, 2; 1990, p. 617
IV, X; 2012, p. 208
Il giardino dei Finzi-Contini
Prefazione al "Gattopardo", p. 218
IV, 3; 1990, pp. 650 sg.
Giorgio Bassani: Frasi popolari
1962, p. 227
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
1962, p. 242
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
III, VI; 2012, p. 130
Il giardino dei Finzi-Contini
Giorgio Bassani Frasi e Citazioni
“Era il 'nostro' vizio questo: d'andare avanti con le teste sempre voltate all'indietro.”
IV, III; 2012, p. 163
Il giardino dei Finzi-Contini
II, 1; 1990, p. 588
Da una prigione, 13, p. 19
Pagine di un diario ritrovato, 9, mercoledì, p. 40
La rivoluzione come gioco, p. 44
In risposta, I, 2, p. 229
In risposta, I, 8, p. 232
“Chi corre dietro al pubblico, vuol dire che dentro di sé non ha niente.”
In risposta, II, 1, p. 264
Di là dal cuore, p. 330
In risposta, IV, 7, p. 357
da Primi versi, I carbonari; p. 35
Poesie, L'alba ai vetri
da Te lucis ante, 13, p. 57
Poesie, L'alba ai vetri
da Un'altra libertà, Vide cor meum; p. 63
Poesie, L'alba ai vetri
prologo
II, I; 1991, p. 56
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
IV, II; 1991, pp. 173-174
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
Origine: Herman Melville.
IV, III; 1962, p. 221; 1990, p. 398
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
IV, III; 1962, p. 222; 1990, p. 399
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
1962, p. 263
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
II, 6; 1990, p. 604
IV, 4; 1990, p. 657
Origine: Romanzi, Dietro la porta, p. 16
Nascita e storia di Italia Nostra
L'amministrazione dei beni culturali, 1969
Fragilità del territorio italiano, 1972
La missione della cultura, 1973
La missione della cultura, 1973
Un Paese sacro, 1978
Ecologia e letteratura, 1984
I trent'anni di Italia Nostra, 1986
Dalla parte degli animali, 1972
Tutela del paesaggio in Trentino, 1973
Il territorio nazionale, 1978
Una mostra in Canada, 1980
Una mostra in Canada, 1980
Origine: Racconti, Il muro di cinta, p. 8
Origine: Racconti, Il muro di cinta, p. 9
“…gli uomini sono tutti uguali!”
Variante: ... gli uomini sono tutti cacciatori.
Origine: Racconti, Lidia Mantovani, p. 18
“L'amore, in fondo, ha il suo migliore alimento nei contrasti, nei sotterfugi…”
Origine: Racconti, Lidia Mantovani, p. 30