Lavori
Primi poemetti
Giovanni PascoliCanti di Castelvecchio
Giovanni Pascoli
Il fanciullino
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli frasi celebri

“La nube del giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera.”
libro Canti di Castelvecchio
Frasi sul sole di Giovanni Pascoli
frammento della poesia Patria, da Dall'alba al tramonto
Myricæ
da Italy, canto I, vv. 85-90
Primi poemetti
da L'albergo, vv. 13-18
Primi poemetti
da Maggio, in Poesie famigliari
da L'aquilone, vv. 1-6
Primi poemetti
Giovanni Pascoli: Frasi popolari
Fides
Myricæ
La civetta
Myricæ
Giovanni Pascoli Frasi e Citazioni
da L'isola dei poeti, pp. 404-405, 1997
Odi e inni
da La rosa delle siepi, p. 448, 1997
Odi e inni
da Valentino
Canti di Castelvecchio
dalla Prefazione
Primi poemetti
frammento dalla poesia Allora, da Dall'alba al tramonto
Myricæ
da Bismarck, pp. 408-409, 1997
Odi e inni
citato in Cesare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990, p. 47
Ulisse: X, vv. 31-38
L'ultimo viaggio
frammento da I puffini dell'Adriatico, da Ricordi
Myricæ
“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni.”
da Un poeta di lingua morta, in Pensieri e discorsi
da Il fanciullino
“Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui.”
da A Verdi, p. 527, 1997
Odi e inni
“Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange.”
Frammento da Pianto, da Pensieri
Myricæ
da L'usignolo e i suoi rivali
Canti di Castelvecchio
da L'ora di Barga
Canti di Castelvecchio
Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
citato in Mario Biagini, Il poeta solitario, Mursia, 1963, p. 111
da L'aquilone, vv. 22-24
Primi poemetti
da La poesia
Canti di Castelvecchio
XXIV, vv. 33-46
L'ultimo viaggio
Le monache di Sogliano
preghiera
Myricæ
Il cane, da L'ultima passeggiata
Myricæ
O vano sogno, da L'ultima passeggiata
Myricæ
da La canzone del carroccio, L'insegna del Comune
Le canzoni di Re Enzio
XXIII, vv. 29-38
L'ultimo viaggio
frammento dalla poesia Romagna, da Ricordi
Myricæ
da La notte, vv. 20-28
Primi poemetti
“Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui.”
da A Verdi, p. 527, 1997
Odi e inni
E che cantare fa, cantar di tino! – (da Grano e vino, vv. 7-9, 26-28)
Primi poemetti