Lavori
Critica della ragion pura
Immanuel Kant
Critica della ragion pratica
Immanuel Kant
Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?
Immanuel KantImmanuel Kant frasi celebri
Origine: Da Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, 5 dicembre 1783.
Origine: Da Che cosa significa orientarsi nel pensare, A329.
L'uomo di chiesa: — Non ragionate, ma credete!
Origine: L'espressione Sapere aude è di Quinto Orazio Flacco.
Origine: Da Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, 5 dicembre 1783.
Frasi sulla natura di Immanuel Kant
citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio
Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103
Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103
dalla conclusione, ediz. 1966, pp. 201-202
Critica della ragion pratica
1997, p. 201
Critica del giudizio
Frasi sugli uomini di Immanuel Kant
Per la pace perpetua. Un progetto filosofico
2010, p. 88
Critica della ragion pura
cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.
Origine: Lezioni di etica, p. 273
Immanuel Kant: Frasi popolari
a cura di F. Capra e E. Garin, Bari, 1963
Critica della ragion pratica
Immanuel Kant Frasi e Citazioni
“In conclusione, i nostri doveri verso gli animali sono indirettamente doveri verso l'umanità.”
Origine: Lezioni di etica, p. 274
Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 101
Origine: Citato in Focus n. 80, p. 184.
1997, p. 145
Critica del giudizio
in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino, 1956
Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico
Origine: Attribuita anche a Hegel in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59.
1997, pp. 240-241
Critica del giudizio
Origine: Per la pace perpetua. Un progetto filosofico, p. 177
Origine: Lezioni di etica, p. 10
“Io dunque ho dovuto sopprimere il sapere per sostituirvi la fede.”
2010, Prefazione alla seconda edizione
Ich musste das Wissen aufheben, um zum Glauben Platz zu bekommen.
Critica della ragion pura
1997, pp. 159-161
Critica del giudizio
1997, p. 203
Critica del giudizio
a cura di F. Capra e E. Garin, Bari, 1963
Critica della ragion pratica
Origine: Da Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, traduzione di Norberto Bobbio, Luigi Firpo e Vittorio Mattiheu, UTET, Torino 1971.
“L'unica e grande utilità degli esempi è che essi affinano il giudizio.”
Origine: Dalla Critica della Ragion Pura -> Dottrina Trascendentale degli elementi -> Logica Trascendentale -> Analitica del Trascendente Libro II -> Analitica dei principi.
Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.
Per la pace perpetua. Un progetto filosofico
Origine: citato in Immanuel Kant, Stato di diritto e società civile, a cura di Nicolao Merker, Editori Riuniti, Roma 1982. ISBN 88-359-3906-2
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 226
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 216
Origine: Lezioni di etica, p. 273
Origine: Citato in Rosa Giannetta Alberoni, Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin, Rizzoli, 2007, p. 110.
Origine: Lezioni di etica, p. 5
“Il Vangelo è la fonte da cui è scaturita la nostra civiltà.”
Origine: Citato in Fabio Rossi (a cura di), Cristianesimo, teologia, filosofia. Studi in onore di Alberto Siclari, p. 341. ISBN 9788856827781
Origine: Lezioni di etica, p. 173
II, cap.II, sez.III, 537, Einaudi, Torino 1957, p. 804.
Critica della ragion pura
Origine: Lezioni di etica, p. 10
Origine: Lezioni di etica, p. 272
Origine: Lezioni di etica, p. 274
Origine: Lezioni di etica, p. 274
Origine: La favola della volpe e della maschera teatrale in Fabulae, I, 7.
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 216
“È esattamente conoscendo i propri limiti che la filosofia esiste.”
Critica della ragion pura
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 167. ISBN 9788858014165