Oscula qui sumpsit, si non et cetera sumpsit, | haec quoque, quae data sunt, perdere dignus erit. | Quantum defuerat pleno post oscula voto? | Ei mihi! Rusticitas, non pudor ille fuit!
Ars Amatoria
Lavori
Tristia
Publio Ovidio NasoneFasti
Publio Ovidio Nasone
Eroidi
Publio Ovidio NasoneEpistulae ex Ponto
Publio Ovidio NasonePublio Ovidio Nasone frasi celebri
“La crudeltà nei confronti degli animali induce alla crudeltà anche verso gli uomini.”
Saevitia in bruta est tirocinium crudelitatis in homines.
Origine: Citato in Stefano Rodotà (a cura di), Trattato di biodiritto: ambito e fonti del biodiritto, Giuffrè, Milano, 2010, p. 20 http://books.google.it/books?id=IWCG6FPQK7gC&pg=PA20. ISBN 88-14-15909-2
“Spogliati dell'orgoglio, tu che desideri godere di un amore durabile!”
Exue fastus, | curam mansuri quisquis amoris habes!
Ars Amatoria
Piero Bernardini Marzolla
Metamorfosi, Citazioni sulle Metamorfosi
Frasi sull'amore di Publio Ovidio Nasone
Narciso; III, 463; 1994, p. 115
Iste ego sum! sensi, nec me mea fallit imago. | Uror amore mei, flammas moveoque feroque! | Quid faciam? Roger, anne rogem? Quid deinde rogabo? | Quod cupio, mecum est: inopem me copia fecit. | O utinam a nostro secedere corpore possem! | Votum in amante novum: vellem quod amamus abesset!
Metamorfosi
I, IX, 4; citato in Fumagalli 1921
IX, 554; 1994, p. 371
Iuta senes norint, et quid liceatque nefasque | fasque sit inquirant, legumque examina servent. | Conveniens Venus est annis temeraria nostris; | quid liceat nescimus adhuc, et cuncta licere | credimus, et sequimur magnorum exempla deorum.
Metamorfosi
Frasi su tempo di Publio Ovidio Nasone
“Consuma il tempo secondo il capriccio della tua donna!”
Arbitrio dominae tempora pede tuae!
Ars Amatoria
II, 1088-1091; 1958
Ars Amatoria
1958, p. 38
Ars Amatoria
Pitagora; XV, 234; 1994, p. 615
Tempus edax rerum, tuque, invidiosa Vetustas, | omnia destruitis, vitiataque dentibus aevi | paulatim lenta consumitis omnia morte.
Metamorfosi
Piero Bernardini Marzolla
Metamorfosi, Citazioni sulle Metamorfosi
Publio Ovidio Nasone: Frasi popolari
“Vedo ed approvo le cose migliori, ma seguo le peggiori.”
VII, 20
Video meliora proboque, deteriora sequor
Metamorfosi
“Tanta è l'arte, che l'arte non si vede.”
X, 251; 1994, p. 399
Ars adeo latet arte sua.
Metamorfosi
Publio Ovidio Nasone Frasi e Citazioni
Prima tuae menti venit fiducia, cunctas
Posse capi: capies, tu modo tende plagas.
Ars Amatoria
“Finché sarai felice, conterai molti amici, ma se i tempi si fanno più grigi, sarai solo.”
I, 1, vv. 39-40
Variante: Finché sarai felice, conterai molti amici; ma se il tempo si rannuvolerà, resterai solo.
XI, 318; 1994, p. 443
Quid peperisse duos et dis placuisse duobus et | forti genitore et progenitore comanti | esse satam prodest? An obest quoque gloria multis?
Metamorfosi
Pitagora; XV, 165; 1994, p. 613
Metamorfosi
Piero Bernardini Marzolla
Metamorfosi, Citazioni sulle Metamorfosi
“Non sai che i re hanno le mani lunghe?”
ep. XVII, Helena Paridi, v. 166
An nescis longas regibus esse manus?
Heroides
“Una causa non buona diventa peggiore quando si vuole difenderla.”
I, 1, 26
Causa patrocinio non bona peior est.
Tristia
III, 359; citato in Metamorfosi, 1994, p. LII
Tristia
“Non vede né le fronde nei boschi né l'acqua in un fiume in piena.”
5, 4, 9
Tristia
“Roma può darti tante e tali donne
che puoi ben dire: «Ciò ch'è bello al mondo
è tutto qui.»”
1958, p. 21
Ars Amatoria
“L'ora passata non può tornare.”
Nec quae praeteriit hora redire potest.
Ars Amatoria
VII, 19; 1994, p. 249
Aliudque cupido, | mens aliud suadet: video meliora proboque, | deteriora sequor.
Metamorfosi
Piero Bernardini Marzolla
Metamorfosi, Citazioni sulle Metamorfosi
“Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado.”
III, 11b, 3
Odero, si potero; si non, invitus amabo.
Amores
“Così non riesco a vivere né con te né senza di te.”
III, 11b, 7
Variante: Né con te posso vivere, né senza di te.
Origine: Citato in Jim Bishop, Il giorno in cui Cristo morì, traduzione di Maria Satta, Garzanti, 1958.
“Quel santo e venerabile nome dell'amicizia.”
lib. I, el. VIII, v. 15
“Io canto amori certi e furti leciti,
nessun delitto toccherà il mio carme.”
1958, p. 20
Ars Amatoria
“La bellezza è un bene fragile.”
Ars Amatoria
Nec mea vos uni damnat censura puellae; | di melius! vix hox nupta tenere potest. | Ludite, sed furto celetur culpa modesto: | gloria peccati nulla petenda suist.
Ars Amatoria
“Non puoi sconfiggere i fiumi, se nuoti contro l'impeto dell'onda.”
Nec vincere possis flumina, si contra quam rapit unda nates.
Ars Amatoria
Arma dedit vobis: dederat Vulcanus Achilli: | Vincite muneribus, vicit ut ille, datis! | Sed quicumque meo superarit Amazona ferro, | inscribat spoliis: "Naso magister erat".
Ars Amatoria
“Non c'è erba che possa guarire l'amore.”
I, 523
Nullis amor est sanabilis herbis.
Metamorfosi
VI, 313; 1994, p. 225
Metamorfosi
“Tanto ci si può illudere sulla bontà di una cosa!”
VI, 438; 1994, p. 231
Usque adeo latet utilitas!
Metamorfosi
VIII, 161-168; 1563
Metamorfosi
Origine: Il Minotauro.
VIII, 481; 1994, p. 319
«Poenarum que «deae triplices, furialibus», inquit | «Eumenides, sacris vultus advertite vestros! | Ulciscor facioque nefas; mors morte pianda est, | in scelus addendum scelus est, in funera funus: | per coacervatos pereat domus inpia luctus.
Metamorfosi