Origine: Da Luisella Re, Pasolini: Il nudo e la rabbia, Stampa sera, 9 gennaio 1975.
Lavori

Scritti corsari
Pier Paolo Pasolini
Lettere luterane
Pier Paolo Pasolini
La religione del mio tempo
Pier Paolo Pasolini
Poesia in forma di rosa
Pier Paolo Pasolini
La meglio gioventù
Pier Paolo Pasolini
Le ceneri di Gramsci
Pier Paolo Pasolini
L'usignolo della Chiesa Cattolica
Pier Paolo Pasolini
Petrolio
Pier Paolo PasoliniPier Paolo Pasolini frasi celebri

Origine: Da Dialoghi con Pasolini, Vie Nuove, n. 42, 28 ottobre 1961.
Saggi sulla politica e sulla società
“La solitudine: bisogna essere molto forti | per amare la solitudine […].”
da Versi del testamento, vv. 1-2; 1997, p. 157
Trasumanar e organizzar
Frasi sul mondo di Pier Paolo Pasolini
da Poesie mondane, 10 giugno 1962; p. 1099
Poesia in forma di rosa
Alì dagli occhi azzurri
da Versi del testamento, vv. 44-46; 1997, p. 159
Trasumanar e organizzar
The Ragazzi
Frasi sulla vita di Pier Paolo Pasolini
Origine: Scritti corsari, Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti, 19 gennaio 1975, p. 123
Origine: Scritti corsari, Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti, 19 gennaio 1975, p. 124
Lettere luterane: il progresso come falso progresso
Scritti corsari
Origine: Citato in Roberto Carnero, Pier Paolo Pasolini: le "profezie" di un corsaro apocalittico http://web.archive.org/web/20160513054136/http://www.unita.it/culture/pier-paolo-pasolini-le-quot-profezie-quot-di-un-corsaro-apocalittico-1.246403, l'Unità, 25 settembre 2010; citato anche in Enzo Bianchi, Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere https://books.google.it/books?id=_cjlCgAAQBAJ&pg=PT2#v=onepage&q&f=false, Einaudi, Torino, 2015.
da La droga: una vera tragedia italiana; p. 87
Lettere luterane
Pier Paolo Pasolini: Frasi popolari
Origine: Citato nel film del 2006 Pasolini prossimo nostro.
da Progetto di opere future; pp. 1251-1252
Poesia in forma di rosa
Contro Eisenstein, 1973; p. 107
I film degli altri
Pier Paolo Pasolini Frasi e Citazioni
da A Chiaromonte
La religione del mio tempo
Lettere luterane

20 dicembre 1969
Il caos
Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.
Origine: Citato in Enzo Siciliano, Il mio corpo nella lotta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/22/mio_corpo_nella_lotta_co_0_9210224747.shtml, Corriere della Sera, 22 ottobre 1992.
al «maschio» Mike Bongiorno e affini
Origine: Dall'intervista di Dacia Maraini, Ma la donna non è una slot machine, l'Espresso, 22 ottobre 1972.
“Ma naturalmente per capire i cambiamenti della gente, bisogna amarla.”
da L'articolo sulle lucciole, 10 febbraio 1975; p. 164
Scritti corsari
da Soggetto per un film su una guardia di PS; p. 104
Lettere luterane
Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi nella puntata del 27 luglio 1971 (che non andò mai in onda) del programma televisivo Terza B, facciamo l'appello.
11 ottobre 1969
Il caos
da La Chiesa, i peni e le vagine, 1974; p. 241
Scritti corsari
Origine: Da Saggi sulla letteratura e sull'arte; citato in Cesare Prandelli, Giuseppe Calabrese, Il calcio fa bene, Giunti, Firenze, 2012, p. 7 https://books.google.it/books?id=GpM7VLnrR9AC&pg=PA7#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0977-801-6
da La rabbia, vv. 88-90; p. 120
La religione del mio tempo
da Lingua, v. 64; p. 58
L'usignolo della Chiesa Cattolica
da L'articolo sulle lucciole, 10 febbraio 1975; p. 161
Scritti corsari
“Per essere poeti, bisogna avere molto tempo.”
da Al principe
La religione del mio tempo
da Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia, 11 luglio 1974; p. 70
Scritti corsari
Scritti corsari
“Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato.”
da Processo anche a Donat Cattin; p. 139
Lettere luterane
Da Gennariello
Lettere luterane
Origine: Da Lettere luterane, in Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano, 1999; citato in Gennariello e i miei "amici-scugnizzi" http://web.archive.org/web/20140806075756/http://www.pasolini.net/saggistica_gennariello+scugnizzi.htm.
3 settembre 1968
Il caos
Saggi sulla politica e sulla società
da Il romanzo delle stragi, 14 novembre 1974; p. 114
Scritti corsari
Origine: La Divina Mimesis, p. 33
“La morte non è | nel non poter comunicare | ma nel non poter più essere compresi.”
da Una disperata vitalità
Poesia in forma di rosa
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini: In Living Memory, a cura di Benjamin Lawton e Maura Bergonzoni, New Academia Publishing, Washington, 2014, p. 254 https://books.google.it/books?id=K4TaEzPzCxAC&pg=PA254. ISBN 978-0-9818654-1-6
Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 28
da Alla mia nazione
La religione del mio tempo
da La prima, vera rivoluzione di destra, 15 luglio 1973; p. 28
Scritti corsari
da Le ceneri di Gramsci, VI, vv. 242-256; pp. 81-82
Le ceneri di Gramsci
Variante: Il senso di pace, di avventura che mi dà l'essere in questo albergo nell'interno di Ischia, è una di quelle cose che ormai la vita dà così raramente.
Origine: Citato in Paolo Conti, Mare & amore a Ischia. Un mito da Boccaccio alle due amiche geniali http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=599d6f9dc5251, Corriere della Sera, 23 agosto 2017, p. 10.
da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
La religione del mio tempo