“Non abbiamo risposte e stili di vita in grado di evitare o anestetizzare quel che è accaduto a Nizza, Parigi, Bruxelles, New York. Non abbiamo uomini, né forze, né intelligenze, né capacità per vincere questa guerra che c'è e non si può nascondere. Spesso non abbiamo la forza per guardare in faccia il dolore. Capita che non ne proviamo più, anestetizzati dal bombardamento che rende quotidiano e banale il male e l'orrore. E allora scorrono le vite ordinarie e si addormentano nelle loro comuni giornate da brava gente. È questa che chiamiamo civiltà, e non lo è più. Sa sfornare due belle frasi di circostanza, compilare un bigliettino di buon sentimento da lasciare sul campo dell'orrore, si addormenta nel suo slogan che tranquillizza. "Siamo tutti parigini, siamo tutti nizzardi, siamo tutti… e non siamo più nulla". Che civiltà è quella che non ha più il senso delle cose e addormenta l'orrore nella fiamma di una comoda candela, nello slogan che non costa nulla "Pray for Paris, Prega per Parigi, prega per Bruxelles, prega per Nizza".”
Argomenti
orrore , slogan , dolore , bigliettino , guerra , uomini , vita , bombardamento , candela , brava , banale , ordinaria , comodo , circostanza , fiamma , vite , giornata , quotidiano , intelligenza , risposta , grado , comune , sentimento , campo , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , sesso , denaro , destino , bambini , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , donne , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , matrimonio , libri , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , saggezza , dio , disastro , verità , mondo , religione , bellezza , forza , male , senso , gente , alloro , ostilità , istruzione , odio , amore , alcol , amicizia , età , infedeltà , arte , due-giorni , civiltà , capacità , costa , nullaFranco Bechis 1
giornalista italiano 1962Citazioni simili

Origine: Da Sul progetto di Costituzione dell'U.R.S.S., 25-11-1936; in Opere scelte.

Origine: Citato in Renzo Titone, Claparède, La Scuola Editrice, Brescia 1958.
Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti, Danilo Mainardi http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo, Cinquantamila.corriere.it, 28 aprile 2014.
“Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!”
Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.
Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.
Sententiae