
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema arguzia, vita, stesso, arte.
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
“Abitudine. Ogni abitudine rende la nostra mano più arguta e la nostra arguzia meno agile.”
247; 1993
Origine: Arte e politica, p. 280
Del teatro drammatico contemporaneo
L'espresso, 1971
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata
da 71
traduttore?
Quartine (Rubʿayyāt)
Origine: Da Il gran Basile, Giorn. Napol. di Fil. e Lett., Sc. Mor. e Pol., Vol. I e II, Napoli, 1875-76; Vol. II, p. 448. Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 679.
Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
X, 1, 94
Satura quidem tota nostra est, in qua primus insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores ut eum non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent. Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, qui Lucilium fluere lutulentum et esse aliquid quod tollere possis putat. Nam et eruditio in eo mira et libertas atque inde acerbitas et abunde salis.
Institutio oratoria
Origine: Da Cittàmese, febbraio-marzo 2007; citato in Estratti stampa http://www.fabiogrossi.it/popup/stampa-print.html, fabiogrossi.it.
Variante: Il dandy è una delle prime sfide contro la minaccia d'una civiltà di massa, è, così parve al Baudelaire, una muta e sprezzante ribellione contro il materialismo d'un'era democratica: una affermazione di singolarità, di esclusivismo da parte dell'individuo, sia pure in un campo frivolo (ma Byron metteva Brummell accanto a se stesso e a Napoleone), e, a dire il vero, nel genuino prototipo attinse un grado di perfezione mai più raggiunto. Eleganza senza vistosità, arguzia talora così sottile da non trovare altra espressione che un silenzio significativo. (p. 228)
Origine: I volti del tempo, p. 228
Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 101
La storia del mondo in 300 minuti
Proemio alla vita di Parrasio, p. 63
Vite dei pittori antichi greci e latini