
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema artigliere, artiglieria, stato, arte.
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, p. 65
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 26
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Conferenza Internazionale "L'OSCE e il nuovo quadro di cooperazione regionale Mediterraneo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120528_Terzi_intervento_ConfOSCE.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 28 maggio 2012.
Guerra sola igiene del mondo
da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
da Partenope o L'avventura a Napoli, p. 3
Partenope o L'avventura a Napoli
parte II, discorso II, p. 200 http://books.google.it/books?hl=it&id=aWMOAAAAQAAJ&pg=PA200
La Lucania
tomo III, p. 5 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA5
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 30 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA30
Origine: Dalla lettera alla moglie datata 31 dicembre 1940 recapitata dal tenente colonnello Celotti, rientrato a Roma, pertanto sfuggita all'ufficio censura di Roma.
da Cose, in Oggetto quasi
da Risveglio di Primavera, n.2
Mondi lontanissimi
Variante: Il piglio del capo era evidente, ma colpiva anche lo sguardo tra il cameratesco e il paterno che rivolgeva ai subalterni. Nessuna agitazione nei gesti, malgrado gli schianti dell'artiglieria e dei bombardamenti aerei. Come coloro che conoscono la vera arte del comando, poteva alzare la voce, anzi l'alzava, ma senza toni minacciosi. Intimoriva, esortava e rassicurava coloro che obbedivano. Sapeva trascinarli. La sua prepotenza si manifestava altrove, nell'offensiva contro i palestinesi, ai quali non dava tregua scaricando su di loro tutti i mezzi dell'efficace esercito israeliano.
Origine: Da Il piglio del capo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/01/12/il-piglio-del-capo.html?ref=search, la Repubblica, 12 gennaio 2014.