Frasi su cantuccio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cantuccio, vita, secondo, vecchio.

Frasi su cantuccio

Lillo Gullo photo
Giovanni Pascoli photo
William Shakespeare photo
Friedrich Nietzsche photo

“Non si deve restare attaccati a una persona: fosse anche la più amata – ogni persona è un carcere e anche un cantuccio.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

41; 2007

Gabriel García Márquez photo
Arthur Rimbaud photo
Antonio Machado photo

“Ore di noia passano | nella stanza familiare, | l'ampio cantuccio oscuro | dove cominciai i miei sogni.”

Antonio Machado (1875–1939) poeta e scrittore spagnolo

1971, pp. 116-117
Poesie

Roberto Bracco photo
Johan Bojer photo
Luciano Spalletti photo

“[…] Avvicinare Francesco all'area di rigore è come mettere la volpe vicina al pollaio: trova sempre lo spazio per creare terrore. Totti fa gol, è bravo a mandare, a non dare punti di riferimento e quando calcia trova sempre i cantucci [angoli in toscano]. Io, poi, ho sempre valutato gli equilibri di squadra: lì è libero di fare quello che vuole, senza compiti di copertura.”

Luciano Spalletti (1959) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Andrea Pugliese, Spalletti: "Totti attaccante? Una volpe nel pollaio" http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Roma/15-06-2012/totti-attaccante-volpe-pollaio-911540083964.shtml, Gazzetta.it, 15 giugno 2012.

Giovanni Verga photo
Umberto Saba photo
Domenico Ciampoli photo

“Vigiak (Sorte, Foruna, Destino), che ricorda la tradizione pagana, è una delle principali feste armene, che comincia il giovedì dell'Ascensione e dura fino alla domenica di Pentecoste. Alla vigilia dell'Ascensione le ragazze del villaggio si riuniscono e scelgono fra loro una brigatella per organizzare la festa. Le prescelte prendono un'anfora di terra cotta, l'empiono d'acqua attinta a sette fonti o pozzi, ne ornano la bocca con fiori colti in sette campi diversi, poi vi gettano dentro un oggetto caro (bracciali, anelli, grani di monili o di corone, orecchini, fermagli, ecc.), facendo voti di gioia pei parenti e per l'amato, a occhi chiusi e con profondo raccoglimento. La notte dal mercoledì al giovedì, esse nascondono l'anfora in un cantuccio segreto di giardino, all'aperto, per esporla all'influsso delle stelle, e la sorvegliano, perché non sia rapita dai giovanotti, che la cercano per portarla via. Se i giovani vi riescono, le fanciulle, per riaver l'anfora, devono offrir loro gran quantità di non la rapiscano. – La domenica di Pentecoste, le ragazze si raccolgono per l'ultima volta; circondano l'anfora, e, dopo averla baciata, la mettono fra le braccia d'una di loro; poi, un'altra fanciulla, vestita da sposa, a rappresentar appunto la sposa della festa della "Vigiak", trae dal'anfora un oggetto, mentre una vecchia canta un ritornello, di felicità o di mal augurio o di burla; e così via via per ciascun oggetto gettato nell'anfora; onde le fanciulle si rallegrano o si attristano secondo il presagio lieto o triste. Nelle varie contrade dell'Armenia, la festa della Vigiak presenta qualche cambiamento; ma in tutte è deliziosamente gentile e pensosa, degna d'un popolo delle tradizioni derivate dall'India, la più poetica delle antiche nazioni.”

Domenico Ciampoli (1852–1929) scrittore e bibliotecario italiano
Giovanni Pascoli photo
Italo Svevo photo
Massimo D'Azeglio photo
Vittorio Pica photo
Aldo Palazzeschi photo