Frasi su ciclismo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ciclismo, sport, sporta, grande.

Frasi su ciclismo

Charles Bukowski photo
Marco Pantani photo

“Aspetto con tanta verità sono stato umiliato per nulla e per 4 anni sono in tutti i tribunali, ho solo perso la mia voglia di essere come tanti altri sportivi ma il ciclismo ha pagato e molti ragazzi hanno perso la speranza della giustizia e io mi sto ferendo con la deposizione di una verità sul mio documento perché il mondo si renda conto che se tutti i miei colleghi hanno subito umiliazioni in camera, con telecamere nascoste per cercare di rovinare molti rapporti fra famiglie. E dopo come fai a non farti male. Io non so come ma mi fermo, in casi di sfogo, come questi, mi piacerebbe che io so di avere sbagliato con droghe ma solo quando la mia vita sportiva soprattutto privata è stata violata ho perso molto e sono in questo paese con la voglia di dire che basta la vittoria è un grande scopo per uno sportivo ma il più difficile è di avere dato il cuore per uno sport con incidenti e infortuni e sempre sono ripartito, ma cosa resta se tanta tristezza e rabbia per le violenze che la giustizia a te ti è caduta in credere, ma la mia storia spero che sia di esempio per gli altri sport che le regole si devono avere ma uguali non esiste lavoro che per esercitare si deve dare il sangue e controlli di notte a famiglie di atleti io non mi sono sentito più sereno di non essere controllato in casa in albergo da telecamere e sono finito per farmi del male per non rinunciare a la intimità che la mia donna gli altri colleghi hanno perso, e molte storie di famiglie violentate ma andate a vedere cosa è un ciclista e quanti uomini vanno in mezzo a la torrida tristezza per cercare di ritornare con i miei sogni di uomo che si infrangono con droghe ma dopo la mia vita di sportivo e se un po di umanità farà capire e chiedere cosa ti fa sperare che con uno sbaglio vero, si capisce e si batte per chi ti sta dando il cuore questo documento è verità e la mia speranza è che un uomo vero o donna legga e si ponga in difesa di chi come si deve dire al mondo regole per sportivi, uguali e non falso mi sento ferito e tutti i ragazzi che mi credevano devono parlare.”

Marco Pantani (1970–2004) ciclista su strada italiano

Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

Lance Armstrong photo
Lance Armstrong photo
Mario Cipollini photo
Oscar Pistorius photo
Gianni Mura photo

“Non c'è niente da fare… quando la strada si rizza sotto i pedali Pantani è il più forte!”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Origine: Da I miti del ciclismo, Rai Trade – Gazzetta dello sport.

“Il ciclismo, per lungo tempo, è stato un dolce racconto mediatico che ha fatto leva sulla fantasia del narratore e di chi ne ha fruito.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Riferendosi a quando esistevano solamente le radiocronache
Gentili signore e signori buongiorno

Francesco Moser photo
Gino Bartali photo

“Riconosco la sua pedalata ascoltandone il suono.”

Gino Bartali (1914–2000) ciclista italiano

Félicien Vervaecke, citato in Riccardo Nencini, Il giallo e il rosa. Gastone Nencini e il ciclismo negli anni della leggenda, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze 1998

Pier Paolo Pasolini photo

“Il ciclismo è lo sport più popolare perché non si paga il biglietto.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Citato in Riccardo Nencini, Il giallo e il rosa. Gastone Nencini e il ciclismo negli anni della leggenda, Giunti, Firenze, 1998, p. 16 https://books.google.it/books?id=OaTp2S6Sz0EC&pg=PA16#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0921-397-1

Lance Armstrong photo
Lance Armstrong photo
Francesco Moser photo

“Uno scalatore puro come lui [Damiano Cunego] ha bisogno di grandi pendenze.”

Giuseppe Saronni (1957) dirigente sportivo, ex ciclista su strada e pistard italiano

da Ciclismo, settembre 2006

Cadel Evans photo

“Aldo mi ha seguito e creduto in me fin dal 2001, quando il ciclismo dei professionisti per me era soltanto un grande punto interrogativo.”

Cadel Evans (1977) ciclista su strada e biker australiano

da La Gazzetta Sportiva, 24 luglio 2011

Cadel Evans photo

“Mi sono avvicinato al ciclismo guardando Indurain al Tour.”

Cadel Evans (1977) ciclista su strada e biker australiano

da La Gazzetta Sportiva, 24 luglio 2011

“Il Mortirolo è il Maracanà del ciclismo.”

Marco Pastonesi (1954) giornalista italiano

da La Gazzetta Sportiva, 28 maggio 2006

Paolo Bettini photo
Paolo Bettini photo
Aleksandr Nikolaevič Vinokurov photo
Gilberto Simoni photo
Pat McQuaid photo

“[Riferito all'accusa di doping da parte dell'Usada e alla revoca dei sette Tour de France] Il mio messaggio per corridori, sponsor e tifosi è che il ciclismo ha un futuro. Il cammino comincia da oggi, un caso come quello di Armstrong non accadrà mai più.”

Pat McQuaid (1949) ciclista su strada irlandese

Origine: Citato in "Non ha posto nel ciclismo" Tolti i 7 Tour di Armstrong http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-10-2012/armstrong-giorno-giudizio-uci-puo-cancellare-7-tour-912980415595.shtml, Gazzetta.it, 22 ottobre 2012.

Pat McQuaid photo
Gianni Mura photo
Giobbe Covatta photo
Luigi Malabrocca photo

“Madonna di Lourdes, non so se in questa babilonia ti accorgerai di me e neppure se ti interessi di ciclismo, comunque grazie, grazie anche per la Ninfa, fa conto che sia qui con me.”

Luigi Malabrocca (1920–2006) ciclista su strada e ciclocrossista italiano

citato in Benito Mazzi, Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca: le avventure della maglia nera, Ediciclo Editore, 2005

“[Parlando di Fiorenzo Magni] Fiorenzo era Magni, uno dei più grandi interpreti del ciclismo italiano e mondiale di quegli anni.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Gentili signore e signori buongiorno

Maurizio Ganz photo

“Il calcio non è come il ciclismo. Nel calcio non esiste mai la discesa, c'è solo la salita.”

Maurizio Ganz (1968) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2109. ISBN 8880898620

Damiano Cunego photo
Alfredo Martini photo
Marco Malvaldi photo
Francesco Moser photo

“Prima ancora di vincere o perdere, il ciclismo è rispondere: «Presente!»”

Francesco Moser (1951) ciclista su strada e pistard italiano

. Io ci sono.
Ho osato vincere

Gianluigi Buffon photo

“Le ‪Olimpiadi‬ per me sono sempre state una competizione fuori dal tempo. Un'oasi di felicità ed entusiasmo fatta di scherma, atletica, nuoto, tuffi, box, judo, ciclismo, volley, canoa…”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/1055596604529016/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 5 agosto 2016.

Alfredo Martini photo
Tyler Hamilton photo

“In altri sport, le squadre amano definirsi «famiglie». Nel ciclismo, non è una metafora.”

Tyler Hamilton (1971) ciclista su strada statunitense

La corsa segreta

Lance Armstrong photo
Lance Armstrong photo
Lance Armstrong photo
Gianni Motta photo
Vincenzo Nibali photo

“Il Principe [del Bahrein] ha deciso di investire nel ciclismo per pura passione. Era venuto al Giro dell’anno scorso in forma privata e alla fine della tappa di Andalo (dove ero andato male) mi aveva guardato negli occhi: sei il corridore adatto per costruire una squadra, mi aveva detto.”

Vincenzo Nibali (1984) ciclista su strada italiano

Origine: Dall'intervista di Gaia Piccardi, Il nuovo Nibali sfida i misteri di Quintana. «Lui l’uomo da battere», Corriere della Sera, 1° maggio 2017, p. 49.

Franco Arese photo

“Quando io corro il mio battito è come quello di una persona normale seduta al bar. Il mio cuore è stato studiato insieme alla leggenda del ciclismo Eddy Merckx.”

Franco Arese (1944) atleta e dirigente sportivo italiano; presidente della Federazione Italiana di Atletica leggera dal 2005

Origine: Citato in Simona Ravizza, Il cuore «lento»: i pro e contro di vivere con 35 battiti al minuto http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_aprile_11/cuore-lento-pro-contro-v-ivere-35-battiti-minuto-9ed15a3e-1e2c-11e7-a3e5-56b4898b2bcd.shtml, Corriere.it, 11 aprile 2017

Gianni Mura photo

“Quanti ebrei avrà salvato Bartali e anche non ebrei destinati ai lager? Più di 300, dicono, coi documenti falsi. Ma lui ne nascondeva in casa, rischiava la pelle e sì, è stato un eroe, uno degli ultimi eroi popolari espresso dal ciclismo. Il più puro, credo.”

Gianni Mura (1945) giornalista e scrittore italiano

la Repubblica
Origine: Da Il razzismo? Non è un problema per i presidenti delle società di calcio https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2018/01/27/news/il_razzismo_non_e_un_problema_per_i_presidenti_delle_societa_di_calcio-187445588/, Rep.repubblica.it, 28 gennaio 2018.

Peter Sagan photo

“Mi piace scherzare, mi piace l’allegria. Sono diventato abbastanza famoso, prima di vincere tutto quello che ho vinto, per come impennavo la bici. E non da vincitore, magari ero arrivato stanco morto, col gruppetto dopo una tappa di salite. Ma ci tenevo a dimostrare che l’allegria non l’avevo lasciata per strada, che il ciclismo è un piacere, un piacere faticoso ma bellissimo.”

Peter Sagan (1990) ciclista su strada, biker e ciclocrossista slovacco

Origine: Citato in Gianni Mura, Sagan come a casa: la Bretagna premia chi corre in allegria https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/07/11/news/tour_de_france_mura_sagan_colbrelli_nibali_van_avermaet-201518521/, Rep.repubblica.it, 11 luglio 2018.