Frasi su congegno

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema congegno, modo, stesso, vita.

Frasi su congegno

Socrate photo
Martin Buber photo

“Per sfuggire alla responsabilità della vita che si è vissuta, l'esistenza viene trasformata in un congegno di nascondimento.”

Martin Buber (1878–1965) filosofo, teologo e pedagogista austriaco

Il cammino dell'uomo

Yukio Mishima photo
Douglas Adams photo
Luigi Pirandello photo
Laurence Sterne photo

“In questa lunga digressione infatti nella quale mi sono lasciato trascinare accidentalmente, come in tutte le mie digressioni (a eccezione di una sola) c'è un colpo da maestro di abilità digressiva, il cui merito temo sia sempre sfuggito al lettore,--non per mancanza di acume da parte sua,—ma perché si tratta di una perfezione che di rado si cerca, o in verità ci si aspetta, in una digressione;---e precisamente di questa: Che sebbene nelle mie digressioni giochi sempre lealmente, come potete notare,—e mi allontani da quello di cui tratto, di tanto e tanto spesso quanto qualsiasi altro scrittore in Gran Bretagna, purtuttavia è sempre mia cura badare che le cose siano sistemate in modo, da non lasciare fermo in mia assenza il congegno principale. […]
Grazie a questo marchingegno il macchinario della mia opera costituisce una specie a parte; due movimenti contrari vi sono stati indotti, e conciliati, che si riteneva fossero inconciliabili fra loro. In una parola, la mia opera è digressiva, e progressiva,—a un tempo. […]
Le digressioni, inconfutabilmente, sono la luce del sole;——sono la vita, l'anima della lettura;---eliminatele da questo libro, per esempio,--tanto varrebbe che eliminaste con esse il libro stesso;—un freddo eterno inverno regnerebbe in ogni pagina; restituitele allo scrittore;----e si fa avanti baldanzoso come uno sposo;—augura Salute a tutti; riporta la varietà, e impedisce all'appetito di languire.
Tutta l'abilità consiste nel manipolarle e cucinarle a dovere, perché non siano solo a vantaggio del lettore, ma anche dell'autore, la cui difficile situazione, a questo proposito, è davvero da compatire: Se, infatti, incomincia una digressione,---da quel momento, a quanto posso notare, tutta la sua opera se ne sta ferma come un ciocco;—e se procede con l'opera principale,----è bell'e finita la digressione.
——È uno sporco lavoro.—Per il qual motivo, fin dall'inizio di questa, come vedete, ho costruito l'opera principale e le sue parti avventizie con tali intersezioni, e ho così intersecato e attorcigliato i movimenti digressivo e progressivo, una ruota dentro l'altra, che tutto l'ingranaggio ha continuato, in genere, a funzionare;---e per di più, continuerà a funzionare per i prossimi quarant'anni, se piacerà alla fonte della salute di concedermi tanto a lungo la benedizione della vita e del buonumore.”

vol. I, cap. XXII; 1982, p. 69
Vita e opinioni di Tristram Shandy

Marshall McLuhan photo
Platone photo
Arno Schmidt photo
Peter Singer photo
Augusto Murri photo
Georg Kerschensteiner photo
Paolo Cornaglia Ferraris photo
Rita Levi-Montalcini photo
Marguerite Yourcenar photo
Mario Praz photo
Giovanni Leone photo
Nick Hornby photo
Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei photo
Jean Baudrillard photo
Serge Haroche photo
Edmondo Berselli photo

“L'Unione europea ha la caratteristica infallibile di apparire un congegno perfetto quando c'è bonaccia e di tramutarsi in un campo di battaglia non appena il mare si increspa.”

Edmondo Berselli (1951–2010) giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in L'Europa come campo di battaglia, La Stampa, 7 gennaio 1998,p. 1

Victor Hugo photo

“Le Costituzioni sono congegni delicati che vanno trattati con molta cura, dal momento che servono a tenere unito il tessuto sociale di un Paese per un lungo arco di tempo, impegnando non una, ma più generazioni. Per questo si dice che le Costituzioni, più che nella politica, affondano le loro radici nella storia delle società che sono chiamate a regolare.”

Enzo Cheli (1934) costituzionalista italiano

Origine: Citato da Enzo Cheli, Che cosa significa cambiare una Costituzione https://www.c3dem.it/wp-content/uploads/2016/07/che-cosa-significa-cambiare-una-costituzione-enzo-cheli-mul.pdf/, Il Mulino, 4/2016, p. 622. URL archiviato il 4 ottobre 2019 http://archive.is/04vwK/.