Frasi su elegia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema elegia, amore, ancora, libro.

Frasi su elegia

Gabriele d'Annunzio photo
Giovanni Boccaccio photo
Léopold Sédar Senghor photo

“Nobiltà, non occorre essere nati nobili per avere l'andatura del cammello | o della giraffa che regge bene il confronto col leone.”

Léopold Sédar Senghor (1906–2001) politico e poeta senegalese

Elegia degli alisei, p. 16
Poesie dell'Africa

Andrea Zanzotto photo

“Sappiate scrivere ma non leggere, non importa.”

Andrea Zanzotto (1921–2011) poeta italiano

Origine: Da L'elegia in petèl, in La beltà, Mondadori.

Sesto Properzio photo
Alfred De Musset photo

“Armonia, armonia, linguaggio inventato dal genio umano per uso dell'amore, ci venisti dall'Italia, dove eri venuto dal cielo.”

Alfred De Musset (1810–1857) poeta, scrittore e drammaturgo francese

Da Le Saule, fragment, I, nelle "Premières Poésies", e anche in Lucie, élégie, nelle "Poésies nouvelles".

Marceline Desbordes-Valmore photo
Luigi Alamanni photo
Luigi Alamanni photo
Luigi Alamanni photo
Luigi Alamanni photo

“0 misero colui che l'alma allaccia | Ne' suoi caldi desil, che sempre poi | Per lui s'arrossa, imbianca, arde ed agghiaccia. (da Elegia”

Luigi Alamanni (1495–1556) poeta, politico e agronomo italiano

Narra la crudeltà d'Amore, e lo prega a lasciarlo in pace, p. 10)
Versi e prose

Luigi Alamanni photo

“Com' è duro, ad altrui mostrando fuore Sereno il volto, aver tristizia e noia, E ne' sembianti riso, e pianto al core! (da Elegia”

Luigi Alamanni (1495–1556) poeta, politico e agronomo italiano

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose

Luigi Alamanni photo
Teognide photo

“Gerarchia dei balocchi: «la bambola è tanto inferiore a una cosa di quanto la marionetta le è superiore» (Rilke). Pure il bambino "diviene" in quel mondo; penetrerà più tardi la realtà delle cose, e, iniziato per tempo alle delusioni, anche il dominio dell'umano troverà angusto; finché non gli appaia la misura perfetta che in sé abbraccia passato e avvenire e vita e morte equabilmente: l'angelo delle Elegie.”

Leone Traverso (1910–1968) traduttore italiano

Questo il nostro cammino per Rilke, la ragione del nostro passaggio sulla terra.
Origine: Dalla prefazione di Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire e Heinrich von Kleist, Bambole, giocattoli e marionette, a cura di Leone Traverso, Passigli Editore, 1998, pp. 7-8. ISBN 8836805779.

Albio Tibullo photo
Albio Tibullo photo
Mario Luzi photo
Albio Tibullo photo
Albio Tibullo photo
Joseph-François Angelloz photo
Eugène Vermersch photo