Frasi su fascino
pagina 4

Origine: Da Programma 101 L'invenzione del personal computer: una storia appassionante mai raccontata, Sperling & Kupfer Editori, 1995, p. 62.
È ciò che lui chiamava « il genio dei nomi »
Marcel Proust
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 876
Storia del Novecento

“L'invidia, figliuol mio, se stessa macera,
E si dilegua come agnel per fascino.”
Variante: Dopo essere stata una colonia tedesca, il Ruanda è diventato nel 1918, in seguito alla sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, una colonia belga, vale a dire un paese francofono. Qualità che più tardi, ottenuta l'indipendenza, gli ha consentito di entrare nel privilegiato club dei paesi africani protetti dalla Francia. In quel club conta senz'altro il fascino per la cultura francese. Conta altresì la preferenza per i prodotti e la tecnica francesi ben inteso, anche se gli scambi con l'Africa francofona rappresentano soltanto il 3 per cento del commercio con l'estero di Parigi. In compenso i vari regimi hanno la garanzia di essere assistiti dall'Armée. Così quello ruandese, dominato dalla maggioranza hutu (85 per cento della popolazione) ha avuto un appoggio militare quando è cominciato il conflitto con la minoranza tutsi. La quale aveva tra l'altro un difetto, quello di essere per lo più anglofona, per via degli stretti rapporti con la vicina Uganda, ex colonia britannica. È dunque con armi e istruttori forniti dai francesi, che è cominciato il genocidio dei tutsi compiuto dalle milizie hutu. Ed ora che i primi, i tutsi, hanno vinto, e che gli hutu fuggono per timore di essere a loro volta massacrati, i francesi intervenuti per ragioni umanitarie sono costretti a proteggerli, e con loro proteggono gli autori del genocidio.
cap. 9, p. 331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Variante: Aubrey Beardsley, il giovane disegnatore inglese, che un morbo implacabile doveva, nella primavera del 1898, trascinare nella tomba appena ventiseienne, è, a parer mio, una delle personalità più spiccate che l'aristocratica arte del bianco e nero abbia avuto in quest'ultimo ventennio.
Dinanzi all'opera sua così numerosa, così varia ed a cui egli ha saputo, fondendo gli elementi più disparati, imprimere un'originalità spiccatissima ed affatto individuale; dinanzi all'opera sua, che, acerbamente censurata dagli uni ed enfaticamente glorificata dagli altri, ha esercitata un'influenza così larga e così profonda sui disegnatori dell'Inghilterra e dell'America Settentrionale, suscitando tutta una falange d'imitatori, non si può rimanere indifferenti e se, già altra volta si è ceduto al fascino dell'arte d'eccezione, si finisce ben presto col non trovare esagerato l'epiteto di geniale attribuitole dai ferventi suoi ammiratori.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 94
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 240-241


Origine: Da Gelli, golpe e affari nell'Italia dalla doppia storia http://www.giannibarbacetto.it/2015/12/17/gelli-golpe-e-affari-nellitalia-dalla-doppia-storia/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 17 dicembre 2015.

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 24

Origine: Il ritratto di Mr. W.H., p. 8
“Lo stalinismo ha i suoi fascini mortali, fra cui, irresistibile, quello del potere totale.”
cap. 12, p. 240
Palmiro Togliatti
da I potenti, Superpocket, 1999, p. 126
L'armonia del mondo

Origine: Figlie ferite dell'Africa, p. 93

“Il fascino della ragazzaccia attrae. Sempre.”
Origine: prevale.net

“Il fascino colpisce a prima vista, ma le qualità ti conquistano, alla fine.”

“Quando il fascino di una donna domina il pensiero, l'uomo ne diventa prigioniero.”
Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

“Il fascino per eccellenza appartiene alla donna ribelle e determinata.”
Origine: prevale.net

“Il fascino è il potere di attrarre a qualsiasi età.”
Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

“Il fascino di una donna può manifestarsi nel coraggio, nel mistero e nel suo modo di pensare.”
Origine: prevale.net

“Bellezza, dolcezza e simpatia, ma anche eleganza e fascino; appartengono ad una donna di stile.”
Origine: prevale.net

“La donna che ha fascino, ha carattere.”
Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

Origine: prevale.net