Frasi su frammento
pagina 4

“Se tutte le cose diventassero fumo, sarebbero i nasi a distinguerle.”
frammento 7

“L'opposto in accordo e dai discordi bellissima armonia e tutto avviene secondo contesa.”
frammento 8

“Infatti le iniziazioni misteriche che sono in uso tra gli uomini sono empie.”
fr. 14
Sulla natura

“Se l'uomo non spera l'insperabile non lo troverà perché esso è introvabile ed inaccessibile.”
frammento 18

“[Gli increduli] non sono capaci di ascoltare e di parlare.”
frammento 19

“Morte è quanto vediamo stando svegli, sonno quanto vediamo dormendo.”
fr. 21
Sulla natura

“Coloro che cercano l'oro scavano molta terra e ne trovano poco.”
fr. 22
Sulla natura

“Non conoscerebbero il nome di Dike, se queste cose non esistessero.”
fr. 23
Sulla natura

“Chi è ucciso da Ares gli dei l'onorano e gli uomini.”
fr. 24
Sulla natura

“Destini di morte maggiori ottengono sorti maggiori.”
fr. 25
Sulla natura

“Mutazioni del fuoco: in primo luogo mare, la metà di esso terra, la metà vento ardente.”
fr. 31
Sulla natura

“L'uno, il solo saggio non vuole e vuol essere chiamato col nome di Zeus.”
fr. 32
Sulla natura

“La legge è anche ubbidire alla volontà di uno solo.”
fr. 33
Sulla natura

“A Priene nacque Biante Teutameno, la cui fama fu maggiore più di quella degli altri.”
fr. 39
Sulla natura

“È necessario che il popolo combatta per la legge come per le mura della città.”
frammento 44

“Non giudichiamo senza proposito delle cose più grandi.”
frammento 47

“Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume, noi stessi siamo e non siamo.”
fr. 49a
Sulla natura

“Ascoltando non me, ma il lógos, è saggio convenire che tutto è uno.”
frammento 50

“Armonia contrastante come nell'arco e nella lira.”
fr. 51b
Sulla natura

“L'eternità è un bambino che gioca con le tessere: di un bambino è il regno.”
fr. 52
Sulla natura

fr. 53
Sulla natura
Origine: Citato da Luciano di Samosata in Come si deve scrivere la storia, capoverso 2: Πόλεμος ἁπάντων πατήρ.

“Delle cose di cui v'è udito e visione e apprendimento, io queste preferisco.”
fr. 55
Sulla natura

“Una e la stessa è la via dritta e quella curva per la vite nella gualchiera.”
frammento 59

“Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita.”
fr. 62
Sulla natura

“Si levano dinanzi a lui che è lì, e desti diventano custodi dei vivi e dei morti.”
frammento 63

“L'uomo ha fama d'infante davanti al dio come il fanciullo davanti all'uomo.”
fr. 79
Sulla natura

“La scimmia più bella è turpe al confronto della stirpe umana.”
fr. 82
Sulla natura

“È difficile combattere contro l'animo: ciò che vuole infatti, lo compra a prezzo dell'anima.”
frammento 85

“La maggior parte delle cose divine per incredulità sfugge alla conoscenza.”
frammento 86

“Unico e comune è il mondo per coloro che sono desti.”
frammento 89

“Si separa e di nuovo si aggrega, si concentra e si allenta e si avvicina e si allontana.”
fr. 91b
Sulla natura

“Il signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice né nasconde, ma indica.”
fr. 93
Sulla natura

“Elios non oltrepasserà le sue misure: se no le Erinni, ministre di Dike, lo troveranno.”
fr. 94
Sulla natura

“I cadaveri sono da gettar via più degli escrementi.”
fr. 96
Sulla natura

“Comune infatti è il principio e la fine nella circonferenza del cerchio.”
fr. 103
Sulla natura

“Per gli uomini non è meglio che tutto quanto accada come essi vogliono.”
fr. 110
Sulla natura

“È proprio dell'anima un lógos che accresce se stesso.”
frammento 115

“Anche il ciceone si scompone se non è agitato.”
frammento 125
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 7

“Non la ricchezza è bella cosa, ma la ricchezza conseguita con mezzi onesti.”
orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 31 D, 113 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 928
Orazioni, Frammenti

“Cosa invidiabile è forse la ricchezza: pregevole certamente, e ammirevole la rettitudine.”
orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 9, 47 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti

“Il sashimi è questo: un frammento cosmico alla portata del cuore […]”
Origine: Estasi culinarie, p. 60
da Salita al cratere del Vesuvio, Frammenti di diario, p. 160
Partenope o L'avventura a Napoli

da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani