
“Quello è tanto illustre cittadino, quanto malo uomo.”
frammento 512
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“Quello è tanto illustre cittadino, quanto malo uomo.”
frammento 512
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“Forse non avrebbe osato uccidere i vendicatori.”
frammento 513
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
frammento 3
Frammenti di alcune opere, Epinicio per Alcibiade
da Frammenti Critici e Scritti di Estetica
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007.
frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie
frammento 5
Frammenti di alcune opere, Antologie
“Non esiste una tangente che tocchi la circonferenza in un punto solo, come vuole la geometria.”
frammento 7
Frammenti di alcune opere, Antologie
Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.
Gianfrancesco Rambelli
In morte di Lorenzo Mascheroni, Citazioni sull'opera
Gianfrancesco Rambelli
In morte di Ugo Bass-Ville, Citazioni sull'opera
da Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 1999, p. 169
Origine: Mimesis, p. 19-20
Origine: Da Rebora tra gli altri, Il Popolo Nuovo, 26 marzo 1957.
“Sogni è tutto quello che c'è, sono dei frammenti di te.”
da Sogni
Sogni
Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95
frammento 5
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 6
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 7
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 9
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
“Infatti come potrebbe generarsi il capello dal non-capello e la carne dalla non-carne?”
frammento 10
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 14
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Origine: Da L'intellettuale di Voghera, 10 agosto 2012.
dialoghi
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
“È bello ciò che è insieme eccitante e sublime.”
da Frammenti
cavallo verso gli uomini
Scacco a Dio
La Vergine Maria
Sicilia, p. 141
Una Sicilia senza aranci
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
da Frammento
Versione Celeste
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 10
Origine: Frammenti di un discorso agli azionisti della Juventus nell'agosto 2001; citato in Museo https://archive.is/vUjm2, Grandiamicidellajuve.it.
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
“Fu la paura che per prima creò gli dèi nel mondo.”
Frammento 27
citato in Corriere della sera, 28 ottobre 2007
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 17
L'uomo di vetro
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
frammento 2
Frammenti di Sulla natura
frammento 3
Frammenti di Sulla natura
frammento 4
Frammenti di Sulla natura
frammento 5
Frammenti di Sulla natura
frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983
frammento DK 24, B1a; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici
“Fatti coraggio: il colmo della sventura non durerà a lungo.”
Frammenti, 352
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
frammento 7
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
frammento 10
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
“E primo tra tutti gli dei ideò Eros…”
frammento 13
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
“Luce splendente di notte di uno splendore non suo e che erra intorno alla terra.”
frammento 14
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
“[la terra] ha radici nell'acqua.”
frammento 16a
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
frammento 16
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
“A destra i maschi, a sinistra le femmine…”
frammento 17
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
“Se nulla è, che cosa si potrebbe dire di esso, come se fosse qualcosa.”
frammento 0
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
frammento 1
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
frammento 2
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“Ma come è sempre, così bisogna anche che sia sempre infinito in grandezza.”
frammento 3
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“Ciò che ha principio e fine di sorta, non è né eterno né infinito.”
frammento 4
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“Infatti il limite confinerebbe col vuoto.”
frammento 4a
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“Se non fosse uno avrebbe limite in altro.”
frammento 5
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
frammento 6
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
frammento 9
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“Se infatti l'essere è divisibile, dice, si muove: ma se si muovesse non sarebbe più.”
frammento 10
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
Corriere della sera, 1984