Origine: Da Kafka, un genio condannato al paradiso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Kafka_genio_condannato_paradiso_co_9_040715097.shtml, Corriere della Sera, 15 luglio 2004.
Frasi su frammento
pagina 5

Contro Lisicle, frammento conservato da Diodoro Siculo in Bibliotheca historica, XVI, 88, 2; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
“In tre giorni | lo farò più magro di Filippide! | In così pochi giorni fai dei cadaveri?”
da Platone, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Citazioni di Aristofonte
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).
“Dio attende di poter salvare ogni frammento della Creazione.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto

Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal

Spontaneità, pp. 129-130
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Parte di questa poesia viene letta da Noah Calhoun (interpretato da Ryan Gosling) nel film Le pagine della nostra vita (2004).

da Frammenti. Rime estravaganti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/petrarca/frammenti_rime_estravaganti/pdf/petrarca_frammenti_rime_estravaganti.pdf, 20, vv. 65-70; p. 43

“Tu non sei abile a parlare, ma incapace di tacere.”
frammento 272 Kaibel

da Lo spettacolo del male, 13 gennaio 2007
la Repubblica

“Quando alla casa del linguaggio vola via il tetto e le parole non guariscono, io parlo.”
da Frammenti per dominare il silenzio, II, p. 75

da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 43
“Diventammo l'una per l'altra frammenti di voce, senza mai nessuna verifica dello sguardo.”
volume terzo
L'amica geniale
“Ermes, scorta degli dèi, e di Filippide | assegnatario, occhio di Notte dal nero peplo.”
da Tesprozi, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 d-e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1

frammento)
Origine: In Cahier d'un retour au pays natal, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 71-72.

Origine: Da Utrum animal sit quod est in utero, 2; citato in L'anima degli animali, p. 152.

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale

da Parole all'orecchio, Appendice di prose, frammento III, 5; in Opere, p. 934

“Il Lord Reggente è il Frammento dell'Infinito. È un pezzo di Dio stesso. Non puoi ucciderlo.”
Hammond
Mistborn: L'Ultimo Impero

e andò via, lungo quel cimitero di macerie, cercando frammenti della sua vita perduta."
Origine: Da Non chiedere perché, Rizzoli, 2011, pp. 103-104.
da Salita attraverso una gola fino all'Osservatorio del Vesuvio, Frammenti di diario, p. 158
Partenope o L'avventura a Napoli
“Sei malridotto, per Zeus, sei l'ombra di uno scricciolo: | ti sei "filippidato!"”
da La donna che beve la mandragora, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e-553 a; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Origine: "Filippidarsi" è un neologismo coniato da Alessi per indicare il diventare magri come Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Da Storia della storiografia moderna, traduzione di A. Spinelli, I, Ricciardi, Napoli, 1943, pp. 91-95.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 451

Il Diario di una cameriera

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24
Ferruccio Masini

orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 2, 30 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Origine: Questa è un'integrazione proposta per una lacuna del testo di Giovanni Stobeo (Oratori attici minori, p. 927).
2013, 36-37
Tantrāloka, Capitolo XXXV

Origine: Da Guardiano del faro http://espresso.repubblica.it/palazzo/2007/11/09/news/guardiano-del-faro-1.6021, Espresso.it, 9 novembre 2007.

“È la mente che vede e che ode; ogni altra cosa è sorda e cieca.”
frammento 214 Kassel-Austin
νοῦς ὁρῆι καὶ νοῦς ἀκούει· τἆλλα κωφὰ καὶ τυφλά
Origine: Citato in Plutarco, De sollertia animalium, traduzione e note di Pietro Li Causi, cap. 3, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, pp. 230-231 (Plutarco cita il verso come un proverbio; sulla paternità di Epicarmo cfr. nota a p. 475). ISBN 978-88-06-21101-1
Paul Wühr. Il pensiero cantante

Origine: Il Kock ricorda anche la Giulietta di Shakespeare.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 13

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 22

2002, pag. 123
Diario di un viaggio a piedi
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 43

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano

“[Filippide] era insignificante fisicamente a causa della sua magrezza.”
frammento conservato da Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, XII, 552 d; traduzione in Oratori attici minori, p. 201
Orazioni, Contro Filippide

Origine: Da Eraclito: panta rei http://www.raiscuola.rai.it/articoli/eraclito-panta-rei/6463/default.aspx, raiscuola, rai.it.

Contro Cefisodoto, forse, frammento conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 18; traduzione in Oratori attici minori, p. 925
Orazioni, Frammenti
Reality Hunger: A Manifesto

Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 396.

frammento di datazione incerta, forse risalente al 1916
Origine: Da Enrico Falqui (a cura di), Opere e contributi, Firenze, 1973, p. 446.

da Caffè de la Paix, n. 1
Caffè de la Paix
Origine: Citato da Frances A. Yates, Giordano Bruno e la tradizione ermetica. Laterza p. 53 ISBN 978-88-420-9239-1

da Moto Browniano, n. 6
L'ombrello e la macchina da cucire

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 139

vol. 7, parte 4, p. 612
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

parte I, cap. I, p. 13
La classe politica

“Credo che la filosofia non sia più possibile se non come frammento.”
Sotto forma di esplosione. Ormai non è più possibile mettersi a elaborare un capitolo dopo l'altro in forma di trattato.
Un apolide metafisico: conversazioni

“Sosterrò che ogni frammento di diversità biologica è inestimabile.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 149. ISBN 9788858024362

Origine: Storia della rivoluzione russa, p. 316
