
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema operetta, leopardo, morale, scritta.
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
da Capitolo in laude d'Aristotele, vv. 82-84
Rime
... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)
da La dolce stagione
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174
Origine: Da una lettera al padrone della birreria genovese Zalesi; citato in Corriere della Sera, 11 giugno 2005.
Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.
“l padre della orazione è lo silenzio e la sua madre è la solitudine.”
da Operette spirituali
dalla prefazione, IV, in Le operette morali di Giacomo Leopardi, Francesco Vigo, Livorno, 1870, p. 33 http://books.google.it/books?id=YopqELvwpxsC&pg=PA33
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 5
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 3
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 10
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 93
cap. X, Leopardi; pp. 112-113
Poesia e non poesia
cap. X, Leopardi; p. 111
Poesia e non poesia