Frasi su schiera
pagina 2

Origine: Durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Michaela Biancofiore a Berlusconi: "Cambiati gli occhiali, sono brutti" http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11722992/Michaela-Biancofiore-a-Berlusconi--.html, LiberoQuotidiano.it, 18 novembre 2014.

Origine: Da Il lungo naso di Mrs. Siddons http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.350/3, Il Tempo, 24 dicembre 1976.

L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
I; p. 19
Mentre l'Inghilterra dorme

“Tutto in bianco, Jace sembrava un angelo, pensò Clary. Anche se della schiera dei vendicatori.”
Shadowhunters, Città di vetro

Vincenzo Consolo
Le parole sono pietre, Citazioni sul libro

Origine: La notte della Repubblica, p. 246

da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, pp. 17-18

Origine: La penna e la clessidra, p. 138
Mietitura, in Santoli e Stanghellini, p. 581
Origine: In L'arcobaleno, Zanichelli, Bologna.

Lezioni più gagliarde, p. 650
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
L'invisibile ovunque


J298 – F303, vv. 1-12
Lettere
Variante: Sola, non posso essere – | Schiere – mi fanno visita – | Inafferrabile Compagnia – | che si beffa della Chiave – || non hanno Vesti, né Nomi | niente Calendari – né Luoghi – | ma Dimore diffuse | come gli Gnomi – || il loro Arrivo, può essere annunciato | da intimi Messaggeri – | la loro partenza – no – | perché non partono mai. (J298 – F303
Origine: Questa può essere considerata una poesia-indovinello. Johnson dice che i versi "descrivono esattamente in che modo si sviluppa l'impulso creativo". Emily Dickinson. An Interpretative Biography, Atheneum, New York, 1972, p. 74. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
Origine: Aliens. Incubo, p. 75

J13 – F35, vv. 1-6
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1 – 50 http://www.emilydickinson.it/j0001-0050.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo

cap. 5, p. 150
Gli impressionisti francesi
Periodo sesto, fase prima, pp. 732-733
L'arte classica