Frasi di Bertolt Brecht
94 citazioni per stimolare il pensiero e ispirare il cambiamento

Esplorate le stimolanti citazioni di Bertolt Brecht, famoso drammaturgo e poeta che sfida il pensiero convenzionale, ispira il cambiamento e offre potenti intuizioni sulla condizione umana, sulla società e sulla politica. Approfondite la comprensione del mondo attraverso il suo punto di vista.

Bertolt Brecht, nato Eugen Berthold Friedrich Brecht, è stato un drammaturgo, poeta, regista teatrale e saggista tedesco. Nato il 10 febbraio 1898 ad Augusta, in una famiglia di recente approdata alla borghesia, fu educato nella fede protestante. Dopo aver frequentato la scuola elementare e il Realgymnasium di Augusta, si trasferì a Monaco e successivamente a Berlino. Nel corso della sua carriera artistica, Brecht scrisse numerose opere teatrali di grande successo come "L'opera da tre soldi" e "Madre Coraggio e i suoi figli". Durante gli anni del nazismo in Germania, fu costretto all'esilio a causa delle sue idee politiche e si stabilì prima a Praga, poi a Vienna e infine a Parigi. Nonostante l'esilio sia stato duro per lui, in questo periodo creò molte delle sue opere più celebri.

Brecht fu uno dei maggiori drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo ed è ricordato per la fondazione del teatro epico. Le sue opere affrontano temi sociali e politici attraverso uno stile distanziante che invita lo spettatore a prendere una posizione critica nei confronti della realtà rappresentata. Durante la sua carriera artistica viaggiò molto tra diverse città europee come Parigi, Londra e New York per presentare le sue opere teatrali. Scrisse anche numerosi articoli su giornali per rifugiati ed emigranti durante il periodo dell'esilio. La sua produzione letteraria si caratterizza per un linguaggio innovativo e per la ricerca di una teatralità che coinvolga attivamente lo spettatore.

✵ 10. Febbraio 1898 – 14. Agosto 1956   •   Altri nomi Bertold Brecht, Бертольд Брехт
Bertolt Brecht photo

Lavori

Vita di Galileo
Vita di Galileo
Bertolt Brecht
L'opera da tre soldi
Bertolt Brecht
La linea di condotta
Bertolt Brecht
Bertolt Brecht: 196   frasi 128   Mi piace

Bertolt Brecht frasi celebri

“Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.”

Origine: Citato in Enrico Baraldi, Alberto Romitti, Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?, Baldini&Castoldi, Milano, 1994, p. 28 http://books.google.it/books?id=aDSxOA82NtIC&pg=PA28. ISBN 88-859-8740-0

“Tutti a dire della rabbia del fiume in piena e nessuno della violenza degli argini che lo costringono.”

Variante: Tutti vedono la violenza del fiume in piena,
nessuno vede la violenza degli argini che lo costringono.

“Se non si osa nulla non si può neppure vincere nulla.”

I fucili di Madre Carrar

“Sventurata la terra che ha bisogno d'eroi.”

Variante: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Origine: Vita di Galileo, XIII

Frasi sugli uomini di Bertolt Brecht

Frasi sulla scienza di Bertolt Brecht

“Una delle principali cause della miseria delle scienze sta, molto spesso, nella loro presunzione di essere ricche. Scopo della scienza non è tanto quello di aprire la porta all'infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all'infinita ignoranza.”

Galileo: IX
Vita di Galileo
Variante: Una delle principali cause della miseria delle scienze sta, molto spesso, nella loro presunzione di essere ricche. Scopo della scienza non è tanto quello di aprire una porta all’infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza.

“Non credo che la pratica della scienza possa andar disgiunta dal coraggio. Essa tratta il sapere, che è un pro¬dotto del dubbio; e col procacciare sapere a tutti su ogni cosa, tende a destare il dubbio in tutti. […] I moti dei corpi celesti ci sono divenuti più chiari; ma i moti dei potenti restano pur sempre imperscruta-¬bili ai popoli. […] Finché l'umanità continuerà a brancolare nella sua nebbia millenaria di superstizioni e di venerande sentenze, finché sarà troppo ignorante per sviluppare le sue proprie energie, non sarà nemmeno capace di svilup¬pare le energie della natura che le vengono svelate. […] Se gli uomini di scienza non reagiscono all'intimidazione dei potenti egoisti e si li¬mitano ad accumulare sapere per sapere, la scienza può rimanere fiaccata per sempre, ed ogni nuova macchina non sarà fonte che di nuovi triboli per l'uomo. E quan¬do, coll'andar del tempo, avrete scoperto tutto lo scopribile, il vostro progresso non sarà che un progressivo allontanamento dall'umanità. Tra voi e l'umanità può scavarsi un abisso così grande, che ad ogni vostro eureka rischierebbe di rispondere un grido di dolore universa¬le… […] Se io avessi resistito, i naturalisti avrebbero po¬tuto sviluppare qualcosa di simile a ciò che per i medici è il giuramento d'Ippocrate: il voto solenne di far uso della scienza ad esclusivo vantaggio dell'umanità. Così stando le cose, il massimo in cui si può sperare è una progenie di gnomi inventivi, pronti a farsi assoldare per qualsiasi scopo. […] Per alcuni anni ebbi la forza di una pubblica autorità; e misi la mia sapienza a disposizione dei potenti perché la usassero, o non la usassero, o ne abusassero, a seconda dei loro fini.. Ho tradito la mia professione; e quando un uomo ha fatto ciò che ho fatto io, la sua presenza non può es-sere tollerata nei ranghi della scienza”

Galileo

Bertolt Brecht: Frasi popolari

“Prima viene lo stomaco, poi viene la morale.”

secondo finale
L'opera da tre soldi
Origine: Citato dai Pet Shop Boys, in "What Keeps Mankind Alive?", Can You Forgive Her (1993 EP).

Bertolt Brecht Frasi e Citazioni

“Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.”

Variante: Chi non conosce la verità è soltanto uno sciocco; ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un malfattore!
Origine: Vita di Galileo, IX

“Nel mondo l'uomo è vivo solo a un patto: | se può scordar che a guisa d'uomo è fatto.”

Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi

“Cosa ha a che fare mia figlia con l'astronomia? Le fasi di Venere influiscono in qualche modo sulla curva delle sue chiappe?”

Galileo, sotto sorveglianza dell'Inquisizione, al futuro genero
Vita di Galileo

“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”

Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».

“La cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti.”

Origine: Da Gli affari del signor Giulio Cesare, traduzione di Lorenzo Bassi, Einaudi Editore.

“Ma qualcosa manca! (Aber etwas fehlt!).”

Jim Mahoney, in Ascesa e caduta della città di Mahagonny

“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”

Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.

“Quanto a loro [gli oppositori di Stalin], più sono innocenti, più meritano di essere fucilati.”

Origine: Citato in in Sidney Hook, Out of Step, Harper & Row, 1987; Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, 16 maggio 2010.

“Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!”

Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo
Vita di Galileo

“Ah, rimorsi amari per chi non ascolta | dei vecchi e dei savi il consiglio!”

2001, p. 45
Madre Courage e i suoi figli

“[…] solo saziato l'uomo può farsi migliore! | Pochi discorsi, il punto è tutto qui.”

Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi

“La legge è fatta esclusivamente per lo sfruttamento di coloro che non la capiscono, o ai quali la brutale necessità non permette di rispettarla.”

Peachum: III, I; p. 79
L'opera da tre soldi
Variante: La legge è fatta esclusivamente per lo sfruttamento di coloro che non la capiscano, o ai quali la brutale necessità non permette di rispettarla.

“[…] quanto piú oscura è l'ora, piú vicino è il soccorso”

Macheath: III, III; p. 98
L'opera da tre soldi

Autori simili

Alejandro Jodorowsky photo
Alejandro Jodorowsky 33
scrittore, drammaturgo e poeta cileno
Günter Grass photo
Günter Grass 14
scrittore, poeta e drammaturgo tedesco
Jean Cocteau photo
Jean Cocteau 101
poeta, saggista e drammaturgo francese
Peter Handke photo
Peter Handke 13
romanziere e drammaturgo austriaco
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la…
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano
Paul Claudel photo
Paul Claudel 19
poeta, drammaturgo e diplomatico francese
Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Vladimir Vladimirovič Majakovskij 29
poeta e drammaturgo sovietico
Dario Fo photo
Dario Fo 43
drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo ital…
Giorgio Gaber photo
Giorgio Gaber 107
cantautore, commediografo e regista teatrale italiano