Lavori

Vita di Galileo
Bertolt BrechtL'opera da tre soldi
Bertolt BrechtLa linea di condotta
Bertolt Brecht
La resistibile ascesa di Arturo Ui
Bertolt BrechtBertolt Brecht frasi celebri
“Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.”
Origine: Citato in Enrico Baraldi, Alberto Romitti, Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?, Baldini&Castoldi, Milano, 1994, p. 28 http://books.google.it/books?id=aDSxOA82NtIC&pg=PA28. ISBN 88-859-8740-0
Variante: Tutti vedono la violenza del fiume in piena,
nessuno vede la violenza degli argini che lo costringono.
Origine: Da L'eccezione e la regola, 1930.
“Sventurata la terra che ha bisogno d'eroi.”
Variante: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Origine: Vita di Galileo, XIII
Frasi sugli uomini di Bertolt Brecht
Galileo: XIV
Vita di Galileo
Origine: Vita di Galileo, XII
Frasi sulla scienza di Bertolt Brecht
Galileo: IX
Vita di Galileo
Variante: Una delle principali cause della miseria delle scienze sta, molto spesso, nella loro presunzione di essere ricche. Scopo della scienza non è tanto quello di aprire una porta all’infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza.
Andrea e Galileo dopo che questo gli consegna il manoscritto: XIV
Vita di Galileo
Galileo
Bertolt Brecht: Frasi popolari
III, I; 1997, p. 81
L'opera da tre soldi
Origine: Da Me-Ti, Libro delle svolte.
“Prima viene lo stomaco, poi viene la morale.”
secondo finale
L'opera da tre soldi
Origine: Citato dai Pet Shop Boys, in "What Keeps Mankind Alive?", Can You Forgive Her (1993 EP).
Bertolt Brecht Frasi e Citazioni
“Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.”
Variante: Chi non conosce la verità è soltanto uno sciocco; ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un malfattore!
Origine: Vita di Galileo, IX
da I Racconti del Signor Keuner)
2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli
“Nel mondo l'uomo è vivo solo a un patto: | se può scordar che a guisa d'uomo è fatto.”
Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi
Galileo, sotto sorveglianza dell'Inquisizione, al futuro genero
Vita di Galileo
2001, p. 53-54
Madre Courage e i suoi figli
The Resistible Rise of Arturo Ui
Galileo, di Fulgenzio: VIII
Vita di Galileo
2001, p. 135
Madre Courage e i suoi figli
Origine: Da Canzone della Moldava, traduzione di Giorgio Strehler.
Galileo
Galileo
“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».
“La cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti.”
Origine: Da Gli affari del signor Giulio Cesare, traduzione di Lorenzo Bassi, Einaudi Editore.
“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.
“Per l'arte […] essere apartitica significa semplicemente essere del partito dominante.”
Origine: Da Breviario di estetica teatrale.
Origine: Da Poesie di Svendborg, prefazione.
“Quanto a loro [gli oppositori di Stalin], più sono innocenti, più meritano di essere fucilati.”
Origine: Citato in in Sidney Hook, Out of Step, Harper & Row, 1987; Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, 16 maggio 2010.
Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.
“Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!”
Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo
Vita di Galileo
Galileo, a Fulgenzio: VIII
Vita di Galileo
2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli
“Ah, rimorsi amari per chi non ascolta | dei vecchi e dei savi il consiglio!”
2001, p. 45
Madre Courage e i suoi figli
1974, v. II
Madre Courage e i suoi figli
“La guerra va incontro a tutte le esigenze, anche a quelle pacifiche.”
1974, v. II
Madre Courage e i suoi figli
Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro
Luciano Lucignani
I fucili di Madre Carrar, Citazioni sull'opera
“[…] solo saziato l'uomo può farsi migliore! | Pochi discorsi, il punto è tutto qui.”
Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi
Peachum: III, I; p. 79
L'opera da tre soldi
Variante: La legge è fatta esclusivamente per lo sfruttamento di coloro che non la capiscano, o ai quali la brutale necessità non permette di rispettarla.
“[…] quanto piú oscura è l'ora, piú vicino è il soccorso”
Macheath: III, III; p. 98
L'opera da tre soldi
da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht