Lavori
Sull'intelligenza degli animali
PlutarcoGli animali usano la ragione
PlutarcoVite parallele
PlutarcoSul mangiare carne
PlutarcoApoftegmi spartani
PlutarcoMoralia
PlutarcoSu Iside e Osiride
PlutarcoPrecetti coniugali
PlutarcoPlutarco frasi celebri
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Frasi su animali di Plutarco
cap. 2
De sollertia animalium
Origine: Da Doxa (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203
cap. 4; 1829
Bruta animalia ratione uti
cap. 29
De sollertia animalium
Frasi sugli uomini di Plutarco
cap. 4; 2015
Bruta animalia ratione uti
cap. 35
De sollertia animalium
Plutarco: Frasi popolari
citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva, Einaudi, 2005, p. 22
Iside e Osiride
“Diceva che gli abitanti dell'Asia non valevano nulla come liberi, ma erano schiavi eccellenti.”
213 C
Apophthegmata Laconica
Origine: Lo stesso Plutarco (Apophthegmata Laconica, 222 D-E) attribuisce una citazione uguale a Callicratida.
“La pittura è poesia slenziosa, e la poesia è pittura che parla.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 12. ISBN 9788858018330
Plutarco Frasi e Citazioni
citato in Nella Provenzal, Demetrio Poliorcete, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
“Quando le candele son spente tutte le donne son belle.”
da Moralia, Precetti coniugali, 144 E
Moralia
cap. 4; 2015
Bruta animalia ratione uti
“Agli amici diceva che dovevano tentare di arricchirsi di virtù e di coraggio, non di denaro.”
210 E
Apophthegmata Laconica
“Diceva che gli Spartani non mandavano a chiedere quanti erano i nemici, ma dove erano.”
215 D
Apophthegmata Laconica
“I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere.”
Origine: Citato in Montaigne; citato in Aa. Vv., Manuale di diagnostica per immagini, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Esculapio, Bologna, 2008, p. 1 http://books.google.it/books?id=OylyvtOodToC&pg=PA1. ISBN 978-88-7488-271-7
da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele
I, 5; 1995
De esu carnium
213 B-C
Apophthegmata Laconica
cap. 9; 2015
Bruta animalia ratione uti
cap. 3
De sollertia animalium
da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
da Doxa
Origine: Da Dialoghi a tavola; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: la vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1996, p. 79. ISBN 88-256-1108-0
Origine: Iside e Osiride, p. 118
Iside e Osiride
Timoleonte, 27
cap. 8; 2015
Bruta animalia ratione uti
cap. 2; 2015
Bruta animalia ratione uti
cap. 5; 2015
Bruta animalia ratione uti
Origine: Nell'antichità le cornacchie erano considerate animali molto longevi e temperanti. Cfr. nota a p. 467 sg.
Origine: Da De stoicorum repugnantiis, 21; in Frammenti sugli animali, p. 130.
20, 2-11
Vite parallele, Timoleonte