Giorgio Bocca frasi celebri
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna
Origine: Da Cadreghe e cadreghini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/08/cadreghe-cadreghini.html, la Repubblica, 8 dicembre 1984.
Origine: Da un' intervista http://www.la7.it/invasionibarbariche/pvideo-stream?id=i365857 a Daria Bignardi nel programma Le invasioni barbariche, LA7, 10 dicembre 2010; citato in Giorgio Bocca: "Vespa non è un giornalista, è un servo di regime" http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/11/giorgio-bocca-vespa-non-e-un-giornalista-e-un-servo-di-regime/81388/, il Fatto Quotidiano.it, 11 dicembre 2010.
Parte seconda. XVII Roma non insorge, p. 284
Storia dell'Italia partigiana
Frasi su mentire di Giorgio Bocca
da la Repubblica, 13 febbraio 1979
Origine: Il viaggiatore spaesato, p. 44
Origine: Citato in È faziosa l'informazione di Rai Tre?, L'Espresso, 18 febbraio 1991.
Giorgio Bocca: Frasi popolari
Origine: Napoli siamo noi, p. 30
Giorgio Bocca Frasi e Citazioni
“E a Napoli non si sa mai se sia una recita o se si faccia sul serio.”
Origine: Napoli siamo noi, p. 84
Origine: Da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino.
Origine: Citato in Bocca e Montanelli a duello causa Orlando https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/23/Bocca_Montanelli_duello_causa_Orlando_co_0_9301231146.shtml, Corriere della sera, 23 gennaio 1993.
“Per me destra e sinistra si equivalgono in stupidità.”
Origine: Citato in Dario Fertilio, Nessuno capisce più quello che dicono i nipotini di Togliatti, Corriere della sera, 30 maggio 1994.
Origine: Citato in «Le nostre questioni private» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0014/articleid,0599_01_1997_0151_0014_8186890/, La Stampa, 3 giugno 1997, p. 14.
Origine: Da Mattei l'uomo mistero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/03/mattei-uomo-mistero.html, la Repubblica, 3 agosto 2000, p. 42.
Origine: Citato in Pandemonio – Il Miraggio della New Economy, Mondadori, 2000.
Origine: Citato in Chi ha paura del cardinal Bagnasco, L'espresso, 25 maggio 2007.
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.
Origine: Dall'intervento al Premio "È giornalismo" 2008.
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.
da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino
Origine: Partigiani della montagna, p. 147
pref., 2004, p. 8
Partigiani della montagna
pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna
pref., 2004, p. 16
Partigiani della montagna
Origine: Partigiani della montagna, p. 29
L'italia l'è malada
L'italia l'è malada
Origine: Da Il Giorno, 23 febbraio 1975.
Origine: Il viaggiatore spaesato, p. 43
Origine: Citato in La valigia di Meazza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/07/la-valigia-di-meazza.html, la Repubblica, 7 luglio 2006.
Origine: Citato in Negri, parole - pallottole http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/01/14/negri-parole-pallottole.html?ref=search, la Repubblica, 14 gennaio 1993.
Origine: Il viaggiatore spaesato, pp. 42-43
Origine: Citato in Pierluigi Battista, Da Buzzati a Flaiano autori senza ideologia http://www.corriere.it/cultura/11_luglio_11/battista-autori-senza-ideologia_5f875590-abc8-11e0-a665-5070e23b7a33.shtml, Corriere.it, 11 luglio 2010.
Origine: Il viaggiatore spaesato, p. 43
Origine: Da Il padrone bianconero http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/commento-bocca/commento-bocca/commento-bocca.html, Repubblica.it, 13 maggio 2006.
Origine: Da È la stampa, bellezza!, Feltrinelli Editore, 2008.
Parte prima. VI Il ribellismo, p. 96
Storia dell'Italia partigiana
Origine: Citato in Campioni del Mondo di trame e vendette https://web.archive.org/web/20060827183949/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Campioni%20del%20Mondo%20di%20trame%20e%20vendette/1343088/1, L'espresso, 6 agosto 2006.
“Lo stalinismo ha i suoi fascini mortali, fra cui, irresistibile, quello del potere totale.”
cap. 12, p. 240
Palmiro Togliatti