Lavori

Madame Bovary
Gustave Flaubert
Memorie di un pazzo
Gustave Flaubert
L'educazione sentimentale
Gustave FlaubertGustave Flaubert frasi celebri
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
Origine: Da Novembre
“Quando urla, come la voce, il cuore diventa rauco.”
Origine: Citato in L'amore è tutto di Dino Basili, p. 81, Tascabili economici newton, febbraio 1996.
Frasi sulla vita di Gustave Flaubert
pp. 346-347
Frasi sull'amore di Gustave Flaubert
“Credo che se guardassimo sempre il cielo, finiremmo per avere le ali.”
libro Lettere d'amore a Louise Colet
Memoirs of a Madman
La signora Bovary
1984
L'educazione sentimentale
“La vanità mi spinse verso l'amore; no, verso la voluttà; neppure, verso la carne.”
Origine: Memorie di un pazzo, p. 68
Gustave Flaubert: Frasi popolari
“ARCHITETTI. Tutti imbecilli. Nelle case, dimenticano sempre la scala.”
Dizionario dei luoghi comuni
Gustave Flaubert Frasi e Citazioni
Origine: Invocazione di Flaubert nella seconda delle quasi cento lettere a Louise Colet; citato in L'amore è tutto di Dino Basili, p. 40, Tascabili economici newton, Febbraio 1996
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
p. 214
“BIONDE. Più calde delle brune (vedi BRUNE).”
Dizionario dei luoghi comuni
Variante: BRUNE. Più calde delle bionde (vedi BIONDE).
“Tempo: eterno argomento di conversazione. Causa universale delle malattie. Lagnarsene sempre.”
Dizionario delle idee correnti
“Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno.”
citato in Focus n. 60, pag. 185
Origine: Memorie di un pazzo, p. 34
“Il mio dolore è amaro, la mia tristezza profonda, | E vi sono sepolto come un uomo nella tomba.”
Origine: Memorie di un pazzo, p. 64
p: 72
Memorie di un pazzo
“[…] la tolleranza è il modo piú sicuro per attirare le anime alla religione.”
Homais: XIV; 1983, p. 244
La signora Bovary, Parte seconda
VI; 1983, p. 47
La signora Bovary, Parte prima
Madame Bovary
Variante: Prima di sposarsi, Emma aveva creduto di essere innamorata, ma la felicità che avrebbe dovuto nascere da questo amore non esisteva, ed ella pensava ormai di essersi sbagliata. Cercava ora di capire cosa volessero dire realmente le parole felicità, passione, ebbrezza, che le erano sembrate così belle nei libri.
“Desiderava morire e al tempo stesso vivere a Parigi.”
Madame Bovary
La signora Bovary
Variante: Desiderava al tempo stesso morire e vivere a Parigi.
Madame Bovary
Madame Bovary
p. 215
“CORANO. Libro di Maometto che parla solo di donne.”
Dizionario dei luoghi comuni
“ESTATE. Un'estate è sempre «eccezionale», calda o fredda, secca o umida che sia.”
Dizionario dei luoghi comuni
“MALATO. Per tirar su un malato, ridere della sua malattia e negare le sue sofferenze.”
Dizionario dei luoghi comuni
“PENSARE. Increscioso. Le cose che ci costringono a farlo vengono di solito accantonate.”
Dizionario dei luoghi comuni
“PROPRIETÀ. Una delle basi della società. Più sacra della religione.”
Dizionario dei luoghi comuni
“STAMPA. Scoperta meravigliosa. Ha fatto più male che bene.”
Dizionario dei luoghi comuni
“VOLTAIRE. Celebre per il suo spaventevole «rictus». Conoscenze scientifiche superficiali.”
Dizionario dei luoghi comuni
La signora Bovary
Variante: "Non vi ripugna questa congiura del mondo? C'è un solo sentimento che esso non condanni? Gli istinti più nobili, le simpatie più pure sono perseguitati, calunniati, e se si trovano due povere anime, tutto è organizzato perché non possano incontrarsi. Eppure esse tenteranno, sbatteranno le ali, si lanceranno richiami. Facciano pure!
Presto o tardi, fra sei mesi o dieci anni potranno riunirsi, amarsi, perché lo esige la fatalità, perché sono nate l'una per l'altra".
La signora Bovary