Frasi di Haile Selassie
pagina 4

Haile Selassie , nato Tafarì Maconnèn è stato negus neghesti e ultimo imperatore d'Etiopia dal 1930 al 1936, e dal 1941 al 1974.

Era l'erede della dinastia Salomonide, che secondo la tradizione avrebbe origine dal re Salomone e dalla regina di Saba. Quando l'Impero d'Etiopia fu invaso e conquistato dall'Italia fascista nel 1936, scelse l'esilio volontario fino al 1941, quando il Regno Unito conquistò l'Africa Orientale Italiana e riconsegnò il trono al negus. Verrà nuovamente detronizzato nel 1974, quando Aman Mikael Andom rovesciò l'impero e trasformò l'Etiopia in uno Stato socialista. Wikipedia  

✵ 23. Luglio 1892 – 27. Agosto 1975   •   Altri nomi Negus Hailè Selassiè I
Haile Selassie photo
Haile Selassie: 288   frasi 78   Mi piace

Haile Selassie Frasi e Citazioni

“La razza Amhara deve sapere che ha un dovere da parte sua di lavorare nel campo tecnico, non importa a quale livello. Preservare l'eredità del proprio onore e della propria cultura è lodevole, ma oltrepassare i limiti può rivelarsi dannoso.”

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la laurea in sanità pubblica, Gondar, 18 maggio 1959; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

“Le nazioni in via di sviluppo sono ora desiderose di maggiore conoscenza tecnologica per aumentare lo standard di vita delle loro popolazioni, perché è questo che le nazioni sviluppate hanno usato per raggiungere il loro presente status di avanzamento scientifico e sociale.”

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso all'avviamento della facoltà di tecnologia, 24 novembre 1971; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

“Le risorse culturali e naturali sono i pilastri dell'economia Africana; finché il progresso in questi campi non tiene il passo con lo sviluppo in altre aree, si creerà un serio ostacolo per la crescita accelerata di qualsiasi area.”

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di apertura dell'Africa Hall, 6 febbraio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.