“Si può essere felici senza mai smettere di essere tristi.”
libro Alexis o il trattato della lotta vana
Alexis
Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite Cleenewerck de Crayencour , è stata una scrittrice francese.
È stata la prima donna eletta alla Académie française. Nei suoi libri sono frequenti i temi esistenziali, in particolare quello della morte.
Wikipedia
“Si può essere felici senza mai smettere di essere tristi.”
libro Alexis o il trattato della lotta vana
Alexis
Memoirs of Hadrian
III, 3: p. 108-109
Memorie di Adriano
Archivi del nord
Alexis ou le Traité du vain combat / Le Coup de grâce
Coup de Grâce
L'opera al nero
L'imperatore Adriano
Memorie di Adriano
Variante: Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario della realtà, l’ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.
Memoirs of Hadrian
Memoirs of Hadrian
Memorie di Adriano
Variante: Fondare biblioteche è un pò come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
III, 1: p. 94
Memorie di Adriano
III, 3: p. 111
Memorie di Adriano
“Tutto ci sfugge. Tutti. Anche noi stessi.”
Origine: Memorie di Adriano, Taccuini di appunti, p. 288
Origine: Da Chi sa se lo spirito delle bestie scende giù sotto terra, in Il tempo, grande scultore, traduzione di Giuseppe Guglielmi, Einaudi.
Origine: Memorie di Adriano, Taccuini di appunti, p. 296
II, 5
Memorie di Adriano
Origine: Il colpo di grazia, p. 105
I, 2: p. 26
Memorie di Adriano
Pellegrina e straniera
Memoirs of Hadrian
“Esageri l'ipocrisia degli uomini. […] La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.”
L'opera al nero
Variante: L'ipocrisia degli uomini? Non esageriamola. La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.
“Possiamo fidarci del fuoco a condizione di sapere che la sua legge è di estinguersi o di bruciare.”
Origine: Il colpo di grazia, p. 43
Alexis
“Esser dio, in fin dei conti, obbliga ad una maggior numero di virtù che non essere imperatore.”
Origine: Memorie di Adriano, p. 139