Martín Lutero frasi celebri
“Il prezzo della pace non è mai troppo alto: essa infatti porta grande utile a chi l'acquista.”
Origine: Breviario, p. 27
“[…] in questa vita non saremo mai così puri da compiere un'opera buona senza peccato.”
Origine: Breviario, p. 33
Frasi su Dio di Martín Lutero
Origine: Breviario, pp. 167-168
Origine: Breviario, p. 102
Scritti religiosi
Martín Lutero: Frasi popolari
Scritti religiosi
Martín Lutero Frasi e Citazioni
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 677. ISBN 88-525-0077-4
“Considero un danno minore perdere tutti i propri averi che perdere un amico fedele.”
Origine: Breviario, p. 67
Origine: Breviario, pp. 52-53
“Tutto il regno di Cristo è perdono dei peccati.”
Origine: Breviario, p. 178
Origine: Breviario, p. 210
Origine: Breviario, p. 135
“La legge scopre la malattia, il Vangelo fornisce la medicina.”
Origine: Breviario, p. 28
“Dove Dio ha costruito una chiesa, il diavolo costruisce anche lui una cappella.”
Origine: Citato in Focus storia, n. 72, ottobre 2012, p. 22.
Origine: Breviario, p. 103
“Il Salterio serve a comprendere il Padre nostro ed entrambi danno un identico suono.”
Origine: Dalla Prefazione al Salterio (1531); citato in Ravasi, p. 143.
Origine: Breviario, pp. 192-193
Origine: Dalla Prefazione al Salterio (1531); citato in Ravasi, pp. 143-144.
Origine: Breviario, p. 199
“Il maggiore ornamento di una donna e di una vergine è una casta riservatezza.”
Origine: Breviario, p. 101
Origine: Breviario, pp. 65-66
Origine: Breviario, pp. 68-69
Origine: Breviario, pp. 223-224
“Il ventre è in tutte le religioni l'idolo più potente.”
Origine: Breviario, p. 149
Origine: Breviario, pp. 169-170
Origine: Breviario, p. 35
Origine: Breviario, p. 213
“Bisogna lavorare come se si volesse vivere in eterno, ma vivere come se dovessimo morire adesso.”
Origine: Breviario, p. 233
Origine: Breviario, pp. 211-212
“Se non ci fossero le malvage lingue, non ci sarebbe mai bisogno della spada.”
Origine: Breviario, p. 102
“La vera giustizia prova pietà; la falsa giustizia sdegno.”
Origine: Breviario, p. 109