Frasi di Noam Chomsky

Avram Noam Chomsky è un linguista, filosofo, teorico della comunicazione e anarchico statunitense.



Professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology è riconosciuto come il fondatore della grammatica trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.

✵ 7. Dicembre 1928   •   Altri nomi Avram Noam Chomsky, Ноам Чомский, Ноам Хомский
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky: 438   frasi 93   Mi piace

Noam Chomsky frasi celebri

Noam Chomsky: Frasi popolari

Noam Chomsky Frasi e Citazioni

“Nell'ottobre del 1965 il Senatore Mansfield ha criticato il "senso di completa irresponsabilità" mostrato dai manifestanti. Non aveva niente da dire allora […] sul "senso di completa irresponsabilità" mostrato del senatore Mansfield e dagli altri che stanno tranquillamente a guardare e votano su stanziamenti mentre le città e i villaggi del Nord Vietnam vengono demoliti, mentre millioni di rifugiati nel Sud sono cacciati dalle loro case a causa dei bombardamenti americani. Non ha niente da dire sugli standard morali o il rispetto per la legge internazionale di coloro che hanno permesso questa tragedia. Parlo dell senatore Mansfield precisamente perché non è uno di quei che patrioti che si battono il petto e che vogliono che l'America governi il mondo, ma è piuttosto un intellettuale americano nel miglior senso della parola, un uomo colto e ragionevole -- il tipo di uomo che è il terrore della nostra era. […] quando guardo ciò che sta accadendo al nostro paese, quello che trovo più terrifficante non è Curtis LeMay, con i suoi allegri suggerimenti di bombardare chiunque fino a farli tornare all'età della pietra, ma piuttosto le calme disquisizioni degli scienziati politici su quanta forza sarebbe necessaria per raggiungere i nostri scopi, o su quale forma di governo sarebbe accettabile per noi in Vietnam. Quello che trovo terrificante è il distacco e la serenità con cui vediamo e discutiamo una tragedia insostenibile. Sappiamo tutti che se la Russia o la Cina fossero state colpevoli di ciò che abbiamo fatto noi in Vietnam, staremmo esplodendo di indignazione morale per questi crimini mostruosi.”

“Certamente tutti dicono di essere a favore della pace. Hitler diceva che era per la pace. Tutti sono per la pace. La domanda è: quale tipo di pace?”

Origine: Dal discorso a UC Berkeley sulla politica degli Usa nel vicino Oriente, 14 maggio 1984.

“Se le leggi Norimberga fossero attuate ancora oggi, ogni presidente americano del dopoguerra sarebbe stato impiccato.”

Origine: Da un intervento al Saint Michael's College http://www.chomsky.info/talks/1990----.htm, nel Vermont, attorno al 1990.

“Una multinazionale è più vicina al totalitarismo di qualunque altra istitu­zione umana.”

Origine: Da una videointervista a Riccardo Roglione, 17 aprile 2001, riportata in Marcello Danovaro, Cristiano Ghirlanda, Globalizzazione e nuovi conflitti, 34 visioni di un mondo possibile, DeriveApprodi.

“La generosità non è mai stato un bene scarso tra le potenze che vogliono estendere la loro egemonia.”

Obiettività e cultura liberale, p. 44
I nuovi mandarini

“È penoso considerare il problema di quanti sono morti, nel corso della storia, perché altri non fossero morti invano.”

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 219
I nuovi mandarini

“Quando il presidente Johnson afferma che ci stiamo difendendo contro una forza superiore, che noi dobbiamo rimanere nel Vietnam altrimenti essi «invaderanno gli Stati Uniti e prenderanno quello che abbiamo», disgraziatamente egli rappresenta un settore cospicuo, forse prevalente, dell'opinione americana. Per noi oggi può sembrare difficile capire come trent'anni fa si potesse credere sul serio che una cospirazione giudaico-bolscevica minacciasse la sopravvivenza della Germania, depositaria dei valori spirituali della civiltà occidentale. Per altri oggi può essere altrettanto difficile prendere sul serio l'immagine della nazione piú forte e piú ricca della terra in preda al terrore dietro ai suoi missili e testate nucleari, per paura che «quello che abbiamo» ci venga portato via se permettiamo a un piccolo paese, dall'altra parte del globo, di seguire il proprio corso liberandosi dal dominio americano. Ciononostante, questa descrizione non è caricaturale. Gli aderenti al cosiddetto «movimento della pace» hanno la tendenza a considerare Lyndon Johnson un usurpatore illegittimo che non rappresenta il grosso dell'opinione americana. Probabilmente s'ingannano. Affermazioni come quella sopra citata possono benissimo riflettere atteggiamenti predominanti tra gli americani, e chi voglia pensare in maniera realistica al ruolo imperialistico dell'America farà bene a tenerlo a mente.”

La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini

Autori simili

Rosa Luxemburg photo
Rosa Luxemburg 5
politica, teorica del Socialismo rivoluzionario, tedesca di…
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano
John Cage photo
John Cage 9
compositore statunitense
André Breton photo
André Breton 12
poeta, saggista e critico d'arte francese
Niels Bohr photo
Niels Bohr 8
fisico e matematico danese
Antonio Gramsci photo
Antonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco