Due ore di lucidità
Noam Chomsky frasi celebri
Origine: Pirati e imperatori, p. 53
Il golpe silenzioso
Due ore di lucidità
Noam Chomsky: Frasi popolari
Il golpe silenzioso
Due ore di lucidità
Origine: Siamo il 99%, pp. 38-39
Noam Chomsky Frasi e Citazioni
Due ore di lucidità
Sulla nostra pelle
Due ore di lucidità
Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.
Appunti sull'anarchia, p. 16
Anarchia e libertà
introduzione, p. 25
I nuovi mandarini
libro Sistemi di potere
introduzione, p. 17
I nuovi mandarini
Due ore di lucidità
Sulla nostra pelle
Origine: Pirati e imperatori, p. 12
Origine: Pirati e imperatori, p. 149
quarta di copertina
Pirati e imperatori
Due ore di lucidità
Due ore di lucidità
Origine: Dal discorso a UC Berkeley sulla politica degli Usa nel vicino Oriente, 14 maggio 1984.
Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.
Origine: Da un intervento al Saint Michael's College http://www.chomsky.info/talks/1990----.htm, nel Vermont, attorno al 1990.
“Una multinazionale è più vicina al totalitarismo di qualunque altra istituzione umana.”
Origine: Da una videointervista a Riccardo Roglione, 17 aprile 2001, riportata in Marcello Danovaro, Cristiano Ghirlanda, Globalizzazione e nuovi conflitti, 34 visioni di un mondo possibile, DeriveApprodi.
Origine: Siamo il 99%, p. 26
Origine: Siamo il 99%, p. 56
Otto domande sull'anarchia, p. 37
Anarchia e libertà
Otto domande sull'anarchia, p. 40
Anarchia e libertà
La società anarchica, p. 65
Anarchia e libertà
La società anarchica, p. 69
Anarchia e libertà
introduzione, p. 26
I nuovi mandarini
Obiettività e cultura liberale, p. 44
I nuovi mandarini
Obiettività e cultura liberale, p. 72
I nuovi mandarini
Obiettività e cultura liberale, p. 86
I nuovi mandarini
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 170
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 201
I nuovi mandarini
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 211
I nuovi mandarini
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 214
I nuovi mandarini
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 219
I nuovi mandarini
La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini
La logica della ritirata, p. 279
I nuovi mandarini
La responsabilità degli intellettuali, p. 337
I nuovi mandarini
La responsabilità degli intellettuali, p. 342
I nuovi mandarini
Sulla resistenza, p. 387
I nuovi mandarini