“Il Duce, per quanto si sentisse lo sforzo fisico, imprimeva alle sue frasi l'energia, con la quale egli aspirava al dominio delle masse [che stavano] ai suoi piedi; il Duce nuotava sempre nella corrente sonora della sua madrelingua, le si abbandonava con tutte le sue rivendicazioni territoriali, era un parlatore, anche quando scivolava dall'oratoria alla retorica, parlatore senza distorsioni, senza convulsioni. Hitler al contrario voleva procedere patetico o beffardo – due toni tra i quali egli amava sempre oscillare – parlava, o piuttosto urlava, sempre convulsamente. Si può, anche nella più forte eccitazione, mantenere una certa dignità, una calma interiore, un'autoconsapevolezza, un sentimento di concordia tra sé e la propria comunità. Di questo mancò fin dall'inizio in poi il consapevole, l'esclusivo, l'essenziale retore, Hitler.”
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
Argomenti
parlatorio , parlatore , retore , distorsione , eccitazione , convulsione , rivendicazione , patetica , oratore , concordia , sonoro , oratorio , retorica , esclusiva , corrente , domino , dominio , energia , sforzo , fisico , inizio , contrario , sentimento , forte , saggezza , dio , disastro , verità , mondo , religione , bellezza , donne , guerra , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , vita , denaro , destino , bambini , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , sesso , uomini , dolore , matrimonio , libri , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , amicizia , età , infedeltà , arte , odio , ostilità , istruzione , amore , alcol , due-giorni , comunità , dignità , calma , proprio , essenzialeVictor Klemperer 4
filologo e scrittore tedesco 1881–1960Citazioni simili

Cesare Segre
(1928–2014) filologo, semiologo e critico letterario italiano
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
Manlio Morgagni
(1879–1943) giornalista italiano
Origine: Citato in Gaetano Afeltra, I 45 giorni che sconvolsero l'Italia, Rizzoli, Milano 1993, p. 22. ISBN 88-17-84265-6

Antonio Bresciani
(1798–1862) gesuita e letterato italiano
da Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860, in Opere, pp. 212-213