Frasi su architettura
pagina 3
Origine: La svolta di Siracusa e il genio dei teoremi http://www.repubblica.it/2007/08/speciale/altri/2007annibale/annibale-17/annibale-17.html?refresh_ce, Repubblica.it, 15 agosto 2007.
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 7
da Ravenna, San Marino, p. 36
Fogli italiani
da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
De profundis clamavi ad te
Origine: Citato in http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2004/09/175474.shtml.
da L'incisione italiana, 1931
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da L'altra modernità. Considerazioni sul futuro dell'architettura, p. 113
“Non sono le belle architetture a creare un nuovo stile, sono le brutte ad affondare il vecchio.”
I-IV secolo d.C.), p. 117
La storia dell'arte
Variante: Forse nessun'altra invenzione architettonica esercitò un'influenza più duratura dell'arco trionfale, che i romani eressero in tutto il loro impero: Italia, Francia, Africa settentrionale e Asia. L'architettura greca in generale era composta da elementi identici, e lo stesso si può dire anche del Colosseo: gli archi trionfali, invece, adoperano gli ordini per incorniciare e mettere in risalto il grande passaggio centrale affiancandogli aperture più strette. Era una disposizione atta a essere usata nella composizione architettonica quasi come si usa un accordo in musica. (5. I conquistatori del mondo, Romani, buddisti, ebrei e cristiani (I-IV secolo d. C.), p. 117)
Origine: voce su Wikipedia
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 36
Nel campo culturale, p. 37
Mussolini
Variante: Amo le città, le strade, gli edifici, le finestre, i balconi, i muri, le strutture… La città è un concentrato di energia umana sul punto di esplodere. È lo scontro tra il vecchio e il nuovo, dove passato, presente e futuro sono compressi in un blocco unico. L’architettura per me è un simbolo. Rappresenta lo spirito del tempo, pietrificato nei muri e nelle finestre, fluido invisibile racchiuso nella pietra da misure, proporzioni e forme: gli edifici sono dei perfetti romanzi fatti di pietre e spazi vuoti… ma alla fine è l’energia umana, sono le vite vissute dietro queste pareti che conferiscono loro bellezza.
Origine: Dall'intervista di Lorenzo Bertuzzi, Oltre la città del sole http://www.fucinemute.it/1999/05/oltre-la-citta-del-sole/, FucineMute.it, 1º maggio 1999.
Origine: Da «Genova è la città di mare più bella d'Italia» http://www.mentelocale.it/genova/articoli/24473-genova-e-la-citta-di-mare-piu-bella-d-italia.htm, Mentelocale Genova, 5 agosto 2009
III, Come di forma un'esperienza, p. 64
L'arte come esperienza
Origine: Italia antica, pp. 84-85
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 59
Periodo sesto, fase terza, p. 846
L'arte classica
vol. 7, parte 4, p. 612
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
La pittura veneziana, Incipit
Origine: Italia antica, p. 317
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
cap. 4, pp. 110-111
Roma barocca
Origine: Lo schema della chiesa romana del Gesù (1568-1580), opera di Jacopo Barozzi da Vignola, terminata da Giacomo Della Porta.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 294-297
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8
cap. 9, pp. 330-331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
vol. 7, parte 1, p. 348
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Italia antica, p. 306
Origine: Italia antica, p. 302
cap. 9, p. 325
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.
vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
cap. 9, p. 311
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Paul Fréart de Chantelou (1609-1694), collezionista d'arte e ingegnere militare francese.
cap. 7, p. 212
Roma barocca
Origine: Giovan Battista Marino (1569–1625), massimo esponente della poesia barocca in Italia.
Origine: Italia antica, p. 280
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 9
vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 9
Origine: Italia antica, p. 306
“Io vedo il compito dell'architettura come la difesa dell'autenticità dell'esperienza umana.”