Frasi su architettura
pagina 2
Origine: Da Alberto Sartoris (1931): Caratteri novatori e manifesto dell’arte sacra, in: Daniela Pastore (a cura): Alberto Sartoris, chiese 1920-1995 : dalla cappella bar a Tor Tre Teste. Roma 1997, p. 34.
Origine: Faust mediterraneo, p. 122
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
Origine: Da Per un'architettura italiana moderna, in La Tribuna, 23 marzo 1931.
Rumo e i prodigi nell'oscurità

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Origine: Da Zevi su Zevi: architettura come profezia, Marsilio, Venezia, 1993.

Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."

citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982

Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, copertina.
I luoghi e la polvere

“La vera felicità consiste nell'amore dei propri doveri.”
da Architettura. Saggio sull'arte

Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.

Esposizione delle belle arti in Venezia

citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164

Origine: Dall'intervista di Mario Baudino, Amartya Sen: «Pensare un Occidente tollerante contro i musulmani intolleranti è sbagliato e pericoloso», La Stampa, 30 gennaio 2003.
da Bologna, p. 63

perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)

citato in www.sassiweb.it http://www.sassiweb.it/visite-guidate/visita-sassi-matera/the-passion-tour/?L=0%20%20%2Fcontact.php

Origine: Da un'intervista di Gilles Vincent-Huegas; citato in Igor Mitoraj, Sculpture, Parigi, 1988, pp. 46-68 e tradotto da Francesco Paolo Di Teodoro.

“La rete sfonda i limiti angusti dell'architettura sociale.”
Origine: Il cercadischi, p. 13

Scritti e pensieri sulla musica

“L'architettura è l'arte più prossima alla sua.”
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Luce del Medioevo, p. 259

da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.
da Le Fabbriche e i disegni di Andrea Palladio, vol. I, p. 26
Origine: Citato in Sara Chiappori, A bordo con Gioele Dix: Mi diverto in crociera con l'ironia di Foster Wallace http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/bordo-con-gioele-dix-mi-diverto.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
dal Libro di Ruggero, XII secolo
Origine: Citato nel film-documentario di Alessandro Giupponi, Sicilia Felix (2007) http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c9b3857a-f4e7-4365-a0e6-8c5d17084a1f.html, Rai.tv.it, andato in onda il 21 luglio 2011.
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII

da La Toscana, p. 95
Fogli italiani

Origine: Dall'intervista realizzata nel quadro del programma Sensi Contemporanei-Cinema e Audiovisivo del Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione e Mibac-Direzione Generale Per il Cinema; in collaborazione con l'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana e Siciliafilm Commission. Video https://www.youtube.com/watch?v=_aE1vXERZbE disponibile su Youtube.com.
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.

volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454

da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm

Howard Burns

“La prosodia come architettura salvifica e simbolica dell'universo.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 119
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini

Origine: Citato in Martin J. Kemp, Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza, Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. 49 https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49-50. ISBN 88-343-0935-9
La Spagna valica i Pirenei
Origine: da L'architettura (Commenti), in Dedalo, 6.1925/26, p. 412.

da L'avvenire della musica nei continenti americani, pp. 237 - 238
La musica per tutti
dall'intervista di Nicoletta Martelletto, Il Giornale di Vicenza del 10/11/2006
Origine: http://www.palladio2008.info/html/salastampa/comunicato.php?idRelease=6

Attraversai una volta una città popolosa, p. 136
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Questa è probabilmente l'unica poesia amorosa di Whitman che sembra rivelare un'emozione sincera per una donna. Molti biografi infatti si avvalsero di questa poesia e della presunta passione per una donna conosciuta a New Orleans per respingere le accuse di omosessualità, spesso indirizzate nel corso degli anni al poeta. Nel manoscritto originale tuttavia la poesia era rivolta ad un uomo: «Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi nel cervello, per più tardi servirmene, gli aspetti, le architetture, gli usi, le tradizioni, | ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena un uomo che, per amore mio, vagabondò con me, | un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra stavamo insieme tutto il resto da tempo l'ho dimenticato, | ricordo, ripeto, soltanto un uomo rude e semplice, che quando partii mi tenne per mano tanto a lungo, con labbra tremanti tristi, silenziose.» Secondo molti questo è un esempio lampante dell'autocensura di Whitman: il poeta modificò composizioni ispirate dalla passione omoerotica per esaltare sensazioni e passioni a lui estranee nell'ambito dell'amore eterosessuale. Franco Buffoni, Prefazione, p. XII e Note, p. 726.

da Venezia, pp. 27-28
Fogli italiani
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 85

Origine: Da I gadget del duce vietati per legge? Venite ad arrestarmi http://www.ilgiornale.it/news/cronache/i-gadget-duce-vietati-legge-venite-ad-arrestarmi-1213915.html, il Giornale.it, 16 gennaio 2016.

Origine: Citato in Palermo, città multiforme - I mille volti di una città che punta all`Europa http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/palermo-citt%C3%A0-multiforme/479/default.aspx, lastoriasiamonoi.rai.it
Incipit

Origine: Citato in "Vi amo, ma urlo Forza Roma" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/26/vi-amo-ma-urlo-forza-roma.html, la Repubblica, 26 febbraio 2005.

Origine: Da Bianco e oro, Nuova Antologia, 1° novembre 1934.
Origine: L'arte della memoria, p. 6

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 8 maggio 2015
Origine: Visibile in L'Expo... finalmente! https://www.youtube.com/watch?v=DEmoUE4ESDA, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 8 maggio 2015.

“La vita dell'intelletto sta alla realtà come la geometria sta alla architettura.”
11 novembre 1888; Vergani, p. 14
Diario 1887-1910

Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 268

Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007, p. 32.

“Uno scherzo di natura, | Un uom senza architettura.”
da Il cadetto militare
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 6