
18 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema contegno, essere, ancora, donne.
18 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
“Imponendo un contegno esteriore, gli abiti sono artifici semiotici ovvero macchine per comunicare.”
Gualberto Alvino,Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008
dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
in Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella, 2006, p. 407
Origine: Cinema è sogno, pp. 256-257
Origine: Da Mistero della giovinezza (Geheimnis der Jugend, 1966); citato in Balthasar 1991, p. 27.
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)
Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta
“3 Lo spleen è il mio stato d'animo quando vuol darsi un contegno internazionale.”
Forforismi
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79
Origine: Da Come la fenice http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.335/3, Il Tempo, 10 dicembre 1974.
cap. 2, p. 20
Quando ero Capo della Polizia
Cesare e Napoleone, p. 107
Meditazioni dell'esilio