
Origine: Citato in Attilio Bolzoni, L'addio a Sciascia, la Repubblica, 23 novembre 1989.
Origine: Citato in Attilio Bolzoni, L'addio a Sciascia, la Repubblica, 23 novembre 1989.
Diario di una ninfomane
Origine: La vita degli animali, pp. 129-130
Origine: Citato in "Io, Mourinho e Martina" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/07_Luglio/04/intervistacostacurta.shtml, Gazzetta.it, 4 luglio 2008.
“La gamba e il piede della sposa erano una perfezione.”
da una lettera
Fonte?
Origine: Da un post https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153936424548155 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 25 luglio 2016.
Beastly
Origine: Da una lettera ad Alfred Le Poittevin del 13 maggio 1845, in L'opera e il suo doppio, p. 27
Origine: Citato in Simone Monari, Giunti classe e mestiere, garantisce Mazzone http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/24/giunti-classe-mestiere-garantisce-mazzone.html, la Repubblica, 24 luglio 2004.
Origine: Da Il paradosso felice di una bici in Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/28/il-paradosso-felice-di-una-bici-in-sicilia36.html?ref=search, Repubblica.it, 28 luglio 2014.
Origine: Citato in George Gamow, La cattedrale di Turing, traduzione di Stefania De Franco e Gaia Seller, Codice Edizioni, 2012, p. 367.
vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3
cap. 4, pp. 120-121
La scultura greca