
Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema orso, essere, grande, altro.
Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.
Norwegian Wood
Variante: Mi piaci tanto, Midori.”
“Tanto quanto?”
“Tanto quanto un orso in primavera.”
“Un orso in primavera?” chiese lei sollevando di nuovo la testa. “Come sarebbe "un orso in primavera"?”
“Un orso in primavera... allora, tu stai passeggiando da sola per i campi quando a un tratto vedi arrivare nella tua direzione un orso adorabile dalla pelliccia vellutata e dagli occhi simpatici, che ti fa: "Senta, signorina, non le andrebbe di rotolarsi un po' con me sull"erba?". Tu e l"orsetto vi abbracciate e giocate a rotolare giù lungo il pendio tutto ricoperto di trifogli per ore e ore. Carino, no?”
“Carinissimo.”
“Ecco, tu mi piaci tanto così.
la Repubblica
Origine: Da Passioni, successi e tristezze dell'imperatore del tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/08/passioni-successi-tristezze-dell-imperatore-del-tennis.html, 8 febbraio 1989.
Origine: Da L'effetto Kulesov e l'orso che ride, La bustina di Minerva, L'espresso, 19 febbraio 1989.
cap. I, p. 5
Gli animali non umani
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
vv. 5-7
A Satire Against Mankind
“L'orso rispetto agli altri animali ha il vantaggio che a Carnevale può restare vestito così com'è.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 51
“[.. ] non dobbiamo vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso.”
Origine: Il paggio del Re, p. 55
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 210
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
“Questa poesia per l'orso
Quanto a me, sono figlio del dio delle montagne.”
dall'enciclica del 1239, in Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256; traduzione dal latino di Andrea Piazza
Origine: Citato in Andrea Piazza, «Anticristo/Messia» http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000025.xml&idOrigine=12f6a79e-86d6-11dc-9a1b-0016357eee51 da Enciclopedia Federiciana, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
citato in Guitar World Issue n. 37, 2000
da Il velocifero
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 51
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366
Origine: Da Le stagioni, Ricchezze d'autunno, in Giuseppe Morici, Il poeta nazionale della Lituania, Cristiano Donalitius, Studi Baltici, 3, 1933, pp. 41-61, traduzione di Giuseppe Morici; citato in Kristijonas Donelaitis, Le Stagioni, traduzione, introduzione e note di Adriano Cerri, prefazione di Pietro U. Dini, Edizioni Joker, Novi Ligure, 2014, appendice testuale, p. 281. ISBN 978-88-7536-353-6
“È stato scelto l'orso marsicano come simbolo del Parco d'Abruzzo.”
Origine: Il segreto di Gaia, p. 159
Origine: Da Avvakum, Vita dell'Arciprete Avvakum scritta da lui stesso, traduzione di Pia Pera, Adelphi, 1986, p. 49. ISBN 978-88-459-0208-0
Origine: Da Un rivoluzionario delle emozioni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/10/rivoluzionario_delle_emozioni_co_0_9809109319.shtml, Corriere della Sera, 10 settembre 1998, p. 5.
1937 circa
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-151. Citato in Einstein-Born Briefwechsel, p. 177. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 33.
The Thirteenth Tale
Origine: Da Prisons dans un jardin, Le Figaro, 11 giugno 1974; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 245-246. ISBN 978-88-200-6028-2