Frasi su sud
pagina 5

Kim Il-sung photo
Kim Il-sung photo
Nzanga Mobutu photo
Luca Miniero photo
Philip K. Dick photo
Loretta Napoleoni photo
Leopoldo Trieste photo
Luigi Gui photo

“Protagonista spesso popolaresco e sempre buono, leale e generoso, robusto uomo del sud dai grandi occhi azzurri che guardavano dritto in faccia l'interlocutore, Raf Vallone fu, come star cinematografica, quasi un unicum nel cinema italiano degli ultimi anni quaranta e dei primi anni cinquanta.”

Masolino D'Amico (1939) critico teatrale, traduttore e giornalista italiano

Origine: Da Uno sguardo da Raf Vallone http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0311_01_2002_0299_0025_2879969/, La Stampa, 1º novembre 2002.

Maurizio Nichetti photo
Serena Rossi photo

“Il bombardamento americano dell'86 ha avuto l'effetto di un elettrochoc: più ancora delle bombe ha traumatizzato Gheddafi l'isolamento subito dal paese in quei momenti difficili. I fratelli arabi e gli amici africani gli hanno girato le spalle, l'Unione Sovietica e le altre nazioni socialiste l'hanno tenuto a debita distanza. La Libia aveva tutte le porte sbarrate: ai suoi fianchi i confini con la Tunisia e l'Egitto erano chiusi, a Sud era ancora in corso la guerra col Ciad e dal Mediterraneo erano appena arrivati i fulmini di Reagan. Cosi è cominciata la svolta pragmatica di Gheddafi. Anzitutto egli ha ammorbidito la situazione interna: ha liberato gran parte dei prigionieri politici, più quelli detenuti per delitti d'opinione che i veri oppositori del regime, ha soppresso la giustizia sommaria esercitata dai comitati rivoluzionari, ha avviato la liberalizzazione del commercio e autorizzato l'importazione di beni di consumo. Vuotando o sfoltendo le prigioni, riempiendo i negozi e aprendo le frontiere Gheddafi ha dato un po' di respiro ai libici. Ne avevano bisogno. Essi avevano rivelato di essere giunti ai limiti della sopportazione quando avevano espresso con molta parsimonia la loro solidarietà al regime dopo i bombardamenti americani. Ma è veramente cambiato Gheddafi? È rinsavito sul serio? Una cosa è certa: lo stacco tra quel che dice e quel che fa si è notevolmente allargato.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano
Giovanni Morelli photo
Ahmadou Ahidjo photo
Giovanni Morelli photo
Paul B. Preciado photo
Wystan Hugh Auden photo
Gaetano Mosca photo
David Gelernter photo

“Lincoln odiava la schiavitù ma non odiava il Sud; era un moderato.”

cap. V, p. 137
Americanismo

Dmitrij Anatol'evič Medvedev photo

“Quando si parlò del Kosovo, i partner occidentali lo giustificarono come un caso particolare. La situazione era particolare in Kosovo, la situazione è particolare in Ossezia del Sud e in Abkhazia.”

Dmitrij Anatol'evič Medvedev (1965) politico russo

Origine: Citato in La Russia riconosce Ossezia e Abkhazia http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2008/08/27/EA2PO_VA701.html, Gazzetta di Reggio, 27 agosto 2008

Piero Camporesi photo

“Quando era partito da casa nessun astrologo poteva predirgli che sarebbe rimasto per circa setta anni al Sud, a Palermo prima, poi a Messina, in Calabria e infine a Napoli prima di risalire lentamente la penisola.”

Piero Camporesi (1926–1997) filologo, storico e antropologo italiano

Da Un medico di «nazion bolognese», p. 9
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]

Eduard Shevardnadze photo
Mikheil Saak'ashvili photo
Haile Selassie photo
Roberto Saviano photo
Gwynne Dyer photo
Gwynne Dyer photo
Gwynne Dyer photo
Gwynne Dyer photo
Cormac McCarthy photo
Cormac McCarthy photo
Gianni De Michelis photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Nguyễn Cao Kỳ photo
Nguyễn Cao Kỳ photo
Nguyễn Cao Kỳ photo
Nguyễn Cao Kỳ photo

“La guerra continuerà in ogni caso e la soluzione potrà essere raggiunta facendo del Vietnam del Sud, un Paese altamente sviluppato, sia sul piano economico sia su quello della democrazia, al punto tale da costituire un centro di attrazione per i nordvietnamiti, i quali a lungo andare, sceglierebbero tutti di trasferirsi al Sud oppure di rovesciare il regime di Ho Chi-minh.”

Nguyễn Cao Kỳ (1930–2011) politico vietnamita

Origine: Citato in Il «premier» di Saigon insiste: «Bisogna invadere il Nord Vietnam» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0110_01_1966_0168_0014_9302254/, La Stampa, 28 luglio 1966

Stanley Karnow photo
Antonio Di Pietro photo

“Ci volevano fermare. Si sono messi in azione appena hanno capito che stavamo per arrivare ai piani alti del potere. Mani pulite è stata fermata, anche perché mentre stavamo indagando sui bauscia del Nord, siamo andati a toccare quelli che avevano contatti con la mafia al Sud.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Citato in Gianni Barbacetto, Mani pulite 25 anni dopo, aula vuota e corruzione piena http://www.giannibarbacetto.it/2017/02/09/mani-pulite-25-anni-dopo-aula-vuota-e-corruzione-piena/, Il Fatto Quotidiano, riportato in Giannibarbacetto.it, 8 febbraio 2017.

Richard Nixon photo
Kim Jong-un photo
Kim Jong-un photo
Antonio Albanese photo

“Io sono figlio dell’immigrazione: i miei genitori hanno dovuto abbandonare il loro paese del Sud per rifarsi una vita. Mio padre ha vissuto da solo per un anno perché non trovava nessuno che gli affittasse casa, essendo meridionale. Questa è stata la sua vita. Mi sembra che la storia si ripeta.”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

Origine: Dall'intervista di Silvia Fumarola, Antonio Albanese: “Una risata seppellirà i Topi che ci infettano” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/10/01/news/antonio_albanese_una_risata_seppellira_i_topi_che_ci_infettano-207878361/, Rep.repubblica.it, 1 ottobre 2018.

Mario Borghezio photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
William Faulkner photo