Frasi di Hermann Hesse

Hermann Hesse è stato uno scrittore, poeta, aforista, filosofo e pittore tedesco naturalizzato svizzero, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946.



La sua produzione, in versi e in prosa, è vastissima e conta quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti. I suoi romanzi più famosi sono Peter Camenzind , Gertrud , Demian , Siddhartha , Il lupo della steppa , Narciso e Boccadoro e Il giuoco delle perle di vetro . I suoi lavori rispecchiano il suo interesse per l'esistenzialismo , lo spiritualismo, il misticismo, non meno della filosofia orientale, specialmente indù e buddhista.Negli anni '60, ispirandosi alla sua critica al consumismo e al capitalismo americano, fu proprio negli Stati Uniti che Hesse divenne un autore di grido, dopo la sua morte, tra i giovani pacifisti e hippie, che rifiutavano la guerra del Vietnam e la materialità della società occidentale, ma anche il comunismo sovietico. Assieme a Thomas Mann e Stefan Zweig, Hesse è lo scrittore di lingua tedesca del XX secolo più letto nel mondo, tradotto in più di 60 lingue e con circa 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Wikipedia  

✵ 2. Luglio 1877 – 9. Agosto 1962

Lavori

Il lupo della steppa
Il lupo della steppa
Hermann Hesse
Narciso e Boccadoro
Narciso e Boccadoro
Hermann Hesse
Siddharta
Hermann Hesse
Demian
Demian
Hermann Hesse
Knulp
Knulp
Hermann Hesse
Bella è la gioventù
Hermann Hesse
Peter Camenzind
Hermann Hesse
Hermann Hesse: 447   frasi 450   Mi piace

Hermann Hesse frasi celebri

Hermann Hesse frase: “Solo chi ha necessità di un tocco delicato, sa toccare con delicatezza.”

“L'amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L'amore deve avere la forza di attingere la certezza in sé stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà.”

1988
Demian
Variante: L'amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L'amore deve avere la forza di attingere la certezza in sé stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà.

Frasi sulla vita di Hermann Hesse

Frasi sul mondo di Hermann Hesse

“Tutti i libri del mondo | non ti danno la felicità, | però in segreto | ti rinviano a te stesso.”

Origine: Da Libri, in La felicità, a cura di Volker Michels, traduzione di Nicoletta Salomon, Mondadori, Milano, 2010.

Hermann Hesse: Frasi popolari

“Una delle notti seguenti trovò asilo in un villaggio presso poveri contadini, che non avevano pane ma una zuppa di miglio. Qui l'aspettavano nuove esperienze. La contadina di cui era ospite partorì nella notte e Boccadoro assistette: erano corsi a chiamarlo sul suo pagliericcio, perché prestasse aiuto; in realtà non trovò altro da fare che tenere il lume mentre la levatrice s'affaccendava. Era la prima volta che assisteva a un parto; fissava con occhi ardenti e stupiti il volto della donna e si sentì arricchito a un tratto di una nuova esperienza. Ciò che scorse in quel volto di partoriente parve almeno a lui degno del più vivo interesse. Alla luce della fiaccola di pinastro, mentre osservava con grande curiosità il volto della donna in preda alle doglie, ebbe una rivelazione inattesa: le linee di quel volto contratto che gridava erano ben poco dissimili da quelle ch'egli aveva viste in altri volti di donne nel momento dell'ebbrezza d'amore! l'espressione della grande sofferenza nel volto umano era più violenta e più sfigurante che l'espressione di un grande godimento… ma in fondo non era diversa: lo stesso contrarsi in una specie di smorfia, lo stesso accendersi e spegnersi. Questa rivelazione, che dolore e piacere potessero essere simili come fratelli, lo sorprese in modo strano, senza che ne comprendesse il perché.”

Origine: Narciso e Boccadoro, p. 123

Hermann Hesse Frasi e Citazioni

“Il male nasce sempre dove l'amore non basta.”

Origine: Sull'amore, p. 184

“Non è il nostro compito quello di avvicinarci, così come non si avvicinano fra loro il sole e la luna, o il mare e la terra. Noi due, caro amico, siamo il sole e la luna, siamo il mare e la terra. La nostra méta non è di trasformarci l'uno nell'altro, ma di conoscerci l'un l'altro e d'imparar a vedere ed a rispettare nell'altro ciò ch'egli è: il nostro opposto e il nostro complemento.”

1989)
Narciso e Boccadoro
Variante: "Non è il nostro compito quello di avvicinarci, così come non si avvicinano fra loro il sole e la luna, o il mare e la terra. Noi due, caro amico, siamo il sole e la luna, siamo il mare e la terra. La nostra méta non è di trasformarci l'uno nell'altro, ma di conoscerci l'un l'altro e d'imparar a vedere ed a rispettare nell'altro ciò ch'egli è: il nostro opposto e il nostro complemento."

“Come corpo ognuno è singolo, come anima mai.”

Il lupo della steppa
Variante: Come corpo ognuno è singolo, come anima mai.
(Il lupo della steppa)

“Arte significa: dentro a ogni cosa mostrare Dio.”

Origine: Da Klein e Wagner.

“Perciò mi sembra che si debba coltivare l'arte del regalare anche alle cose belle che ci sono vicine e abituali, l'amore e la venerazione che riserviamo a quelle lontane e remote.”

Origine: Da Il vagabondo, in L'azzurra lontananza, a cura di L. Guidi Buffarini, traduzione di Luisa Coeta, SugarCo Edizioni 1985.

“Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno.”

da Il giuoco delle perle di vetro; citato anche nel film Il caso Thomas Crawford

Autori simili

Stanisław Jerzy Lec photo
Stanisław Jerzy Lec 173
scrittore, poeta e aforista polacco
Christian Morgenstern photo
Christian Morgenstern 3
poeta, scrittore
Günter Grass photo
Günter Grass 14
scrittore, poeta e drammaturgo tedesco
Fernando Pessoa photo
Fernando Pessoa 174
poeta, scrittore e aforista portoghese
Elias Canetti photo
Elias Canetti 197
scrittore, saggista e aforista bulgaro
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese
Pitigrilli photo
Pitigrilli 46
scrittore e aforista italiano
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton 253
scrittore, giornalista e aforista inglese
Ramón Gómez De La Serna photo
Ramón Gómez De La Serna 112
scrittore e aforista spagnolo
Franz Kafka photo
Franz Kafka 123
scrittore e aforista boemo di lingua tedesca