Lavori

Emilio o dell'educazione
Jean Jacques Rousseau
Il contratto sociale
Jean Jacques RousseauLe confessioni
Jean Jacques RousseauJean Jacques Rousseau frasi celebri
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rosseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi Edizioni, 1993, pp. 72-73.
Frasi sugli uomini di Jean Jacques Rousseau
1994, p. 349
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
Origine: Da Le passeggiate del sognatore solitario.
II, 7
Il contratto sociale
1994, p. 243
Emilio o dell'educazione, Libro secondo
libro V[edizione? ]
Le confessioni
Frasi sulla vita di Jean Jacques Rousseau
I, 2
Il contratto sociale
libro I
Le confessioni
Origine: Citato in Emma Nardi, Oltre l'Emilio: scritti di Rousseau sull'educazione, FrancoAngeli, Milano, 2005, p. 67 https://books.google.it/books?id=ME9VM9DRh2cC&pg=PA67. ISBN 88-464-6331-5
I, I; 1942, p. 21
Emilio o dell'educazione, Libro primo
Jean Jacques Rousseau: Frasi popolari
1994, p. 89
Emilio o dell'educazione, Libro primo
1994, p. 130
Emilio o dell'educazione, Libro secondo
Jean Jacques Rousseau Frasi e Citazioni
1994, pp. 71-72
Emilio o dell'educazione, Libro primo
1973, p. 136
Le confessioni
“Chiunque arrossisce è già colpevole: la vera innocenza non ha vergogna di niente.”
1994, p. 336
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
II, 6
Il contratto sociale
1994, p. 355
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
Isadora Duncan
Emilio o dell'educazione, Citazioni sullEmilio
1973, p. 175
Le confessioni
“Il denaro che si possiede è strumento di libertà; quello che si insegue è strumento di schiavitù.”
capitolo? edizione?
Le confessioni
1994, p. 239
Emilio o dell'educazione, Libro secondo
1994, p. 370
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
“Gli amori di viaggio non son fatti per durare.”
1973, p. 194
Le confessioni
La nuova Eloisa
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.
“Avrei voluto nascere sotto un governo democratico saggiamente temperato.”
dedica alla Repubblica di Ginevra; 1994, p. 120
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza
“È sufficiente non esser mai iniquo per essere sempre innocente?”
Origine: Da Le passeggiate del sognatore solitario.
“Nessuno, in alcuna lingua, ha scritto un romanzo che sia pari o almeno si avvicini a Clarissa.”
Origine: Da Lettr à d'Alembert; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.
Origine: Da Jean-Jacques giudice di Rousseau.
“Se anche Sparta e Roma sono perite, quale Stato può sperare di durare in eterno?”
III, 11
Il contratto sociale
1994, p. 101
Emilio o dell'educazione, Libro primo
1994, p. 370
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
1994, p. 372
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
1994, p. 355
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
1994, p. 372
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
“Non so immaginare che un libro possa essere buono, se fa diventare buoni i suoi lettori.”
Origine: Citato in Tex N. 48 (2a di copertina).
1994, p. 166
Emilio o dell'educazione, Libro secondo
nota 5; 1971
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4
1994, p. 327
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
1994, p. 94
Emilio o dell'educazione, Libro primo
1994, p. 96, nota
Emilio o dell'educazione, Libro primo
17 giugno 1760, libro X; 1990, p. 626
Le confessioni
1994, p. 370
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
IV, V; 1942, p. 86
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
1994, p. 95
Emilio o dell'educazione, Libro primo
1994, p. 91
Emilio o dell'educazione, Libro primo
1994, pp. 242-243
Emilio o dell'educazione, Libro secondo
1994, p. 355
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
1994, p. 131
Emilio o dell'educazione, Libro secondo
1994, p. 126
Emilio o dell'educazione, Libro secondo