Lavori
 
                                    
                                
                                Il Principe
Niccolo MachiavelliDell'arte della guerra
Niccolo Machiavelli 
                                    
                                
                                Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
Niccolo MachiavelliClizia
Niccolo MachiavelliDiscorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Niccolo Machiavelli 
                                        
                                    
                                    Decennali
Niccolo MachiavelliNiccolo Machiavelli frasi celebri
                                        
                                        cap. XVIII 
Il principe 
Variante: Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessità presenti, che colui che inganna, troverà sempre chi si lascerà ingannare.
                                    
![Niccolo Machiavelli frase: “[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.”](/media/quotes/15/56/155612-niccolo-machiavelli-immagini-con-frasi-puo-la-disciplina-nella-guerr_IiSUAdw.png) 
                            “[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.”
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 378 
Dell'arte della guerra
                                    
Frasi sugli uomini di Niccolo Machiavelli
                                        
                                        cap. VI 
Il principe
                                    
                                        
                                        cap. XVII 
Il principe
                                    
                                        
                                        cap. III 
Il principe 
Origine: Citato in Criminal Minds, stagione 6, episodio 6, La notte del diavolo: «Niccolò Machiavelli ha scritto: "L'offesa che si fa all'uomo deve essere tanto grande da non temere la vendetta".»
                                    
cap. XVIII
Niccolo Machiavelli: Frasi popolari
libro Il Principe
Niccolo Machiavelli Frasi e Citazioni
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 379 
Dell'arte della guerra
                                    
“Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se'.”
                                        
                                        cap. XVIII 
Variante: Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se
                                    
                                        
                                        cap. XVIII 
Il principe
                                    
cap. XVIII
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, pp. 378-379 
Dell'arte della guerra
                                    
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 379 
Dell'arte della guerra
                                    
da La vita di Castruccio Castracani da Lucca
cap. XXV
I, 57-58
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 379 
Dell'arte della guerra
                                    
da La mente di un uomo di stato
Origine: Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, p. 125
                                        
                                        cap. VI 
Il Principe
                                    
                                        
                                        Machiavelli 
Il Principe
                                    
                                        
                                        da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in  Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm 
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.
                                    
                                        
                                        dedica 
Il principe
                                    
                                        
                                        libro I, cap. XI 
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
                                    
                                        
                                        libro I, cap. XLVII 
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
                                    
                                        
                                        libro I, cap. XXXVII 
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
                                    
                                        
                                        libro I, cap. LIII 
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
                                    
“Quello che giova al nimico nuoce a te, e quel che giova a te nuoce al nimico.”
The Art of War (1520)
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 378 
Dell'arte della guerra
                                    
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 378 
Dell'arte della guerra
                                    
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 378 
Dell'arte della guerra
                                    
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 378 
Dell'arte della guerra
                                    
“[Regola] Sapere nella guerra conoscere l'occasione e pigliarla, giova più che niuna altra cosa.”
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 378 
Dell'arte della guerra
                                    
“[Regola] La natura genera pochi uomini gagliardi; la industria e l'esercizio ne fa assai.”
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 378 
Dell'arte della guerra
                                    
                                        
                                        Fabrizio: libro settimo, p. 378 
Dell'arte della guerra
                                    
 
 
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
    