Lavori

I quaderni di Malte Laurids Brigge
Rainer Maria RilkeLetters to a Young Poet
Rainer Maria Rilke
Elegie duinesi
Rainer Maria RilkeRainer Maria Rilke frasi celebri
Frasi sulla vita di Rainer Maria Rilke
Letters to a Young Poet
The Notebooks of Malte Laurids Brigge
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Rainer Maria Rilke: Frasi popolari
I quaderni di Malte Laurids Brigge
“Oh, ma come si sta bene tra uomini che leggono! Perché non sono sempre così?”
I quaderni di Malte Laurids Brigge
Rainer Maria Rilke Frasi e Citazioni
Origine: Dalla lettera a Lou Salomè, 3 novembre 1903.
libro I quaderni di Malte Laurids Brigge
Variante: Accetta dunque [... ] un bacio con tutto il cuore nella solenne ora di Natale, la più pacata dell'anno, la più misteriosa, in cui i desideri ancora ignari si tendono fino all'estremo e vengono per prodigio esauditi: [... ] abbandona ogni dubbio e incomprensione: in quest'ora abbiamo un posticino dentro di noi dove siamo semplicemente bambini, che attende e sta là, fiducioso e mai confuso, nel suo diritto a una grande gioia: questo è il Natale.
Origine: Da Lettere di Natale alla madre, 1900-1925; citato in Aa.Vv., Pensieri di Natale, a cura di Luigi La Rosa, BUR, Milano, 2005, p. 46. ISBN 88-17-00896-6
Origine: Da I sonetti a Orfeo – Cederna, traduzione di Raffaello Prati.
“È difficile il nostro compito, quasi tutto ciò che è serio è difficile, e tutto è serio.”
Lettere a un giovane poeta
“È possibile che ci sia gente che dice «Dio» e pensa a qualcosa che apparterrebbe a tutti?”
I quaderni di Malte Laurids Brigge
I quaderni di Malte Laurids Brigge
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Il futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima che accada.”
Lettere a un giovane poeta
Origine: Da Lettera del 12 agosto 1904; in Lettere a un giovane poeta, traduzione di Leone Traverso, Adelphi, 1980, p. 55.
The Notebooks of Malte Laurids Brigge
Letters to a Young Poet
The Notebooks of Malte Laurids Brigge
“Chi crea deve essere un mondo per sé e in sé trovare tutto, e nella natura sua compagna.”
Lettere a un giovane poeta
“Ho un luogo interno che non conoscevo. Ora tutto va a finire là. Non so che cosa vi accada.”
I quaderni di Malte Laurids Brigge
“Oggi chi dà ancora valore a una morte ben fatta? Nessuno.”
I quaderni di Malte Laurids Brigge
I quaderni di Malte Laurids Brigge
Origine: Da Lettera al dottor Heygrodt, 24 dicembre 1921.
“E tutto tacque. Eppure in quel tacere s'avanzò nuovo inizio, cenno e mutamento.”
Origine: Da Sonetti a Orfeo, Garzanti Libri, 2006.
“Essere amati, è passare. Amare, è durare.”
Origine: Da I quaderni di Malte Laurids Brigge; citato in Vincenzo Errante, Rilke: storia di un'anima e di una poesia, Sansoni, 1947.
“La bellezza appare come il primo bene del principe, il suo più imponente diritto.”
Origine: Citato in I luoghi dell'arte, vol. 1.
“[Ultime parole] Oh vita, vita, poter uscire.”
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 83. ISBN 978-88-06-19501-0
1966, p. 72
I quaderni di Malte Laurids Brigge
Alcesti, vv. 25-34; pp. 25-27
Nuove poesie
da una lettera di Rilke a Ludwig von Ficker, mecenate di Trakl, 1915
Origine: Citato in Georg Trakl Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 154.
1966, p. 10
I quaderni di Malte Laurids Brigge
The Notebooks of Malte Laurids Brigge