Origine: Come io vedo il mondo, p. 181
Albert Einstein Frasi e Citazioni
Origine: Come io vedo il mondo, p. 188
Origine: Dal New York Times, 19 giugno 1950; citato anche in Abraham Pais, Einstein Lived Here, Oxford University Press, Oxford, 1982, p. 110.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 49-50
Origine: Da un passo del suo diario, 10 dicembre 1931.
Origine: Il lato umano, p. 23
7 settembre 1944; p. 713
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-208; Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 155.
Origine: Come io vedo il mondo, pp. 93-94
Origine: Come io vedo il mondo, pp. 155-156
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 53
“Per punirmi del mio disprezzo per l'autorità, il destino ha fatto di me un'autorità.”
Origine: Aforisma per un amico, 18 settembre 1930; Archivio Einstein 36-598; citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 24.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 56.
Origine: Out of My Later Years, p. 187
Origine: Out of My Later Years, pp. 30-31
Origine: Da un messaggio inviato in occasione della cerimonia per la posa della prima pietra in Riverside a New York per un monumento dedicato agli eroi del ghetto di Varsavia, 19 ottobre 1947.
Origine: Il lato umano, p. 90
Origine: Il lato umano, p. 72
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 62.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 226
Origine: Da un appunto in tedesco senza data, rinvenuto in un carteggio inviato a Le Coq dopo l'ultimo soggiorno di Einstein a Pasadena nell'inverno tra il 1932 e il 1933.
Origine: Il lato umano, p. 65
Origine: Come io vedo il mondo, p. 166
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 142.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 225
Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
28 maggio 1953
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-300; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 149. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Dalla lettera di risposta a un coltivatore dell'Idaho, 30 luglio 1947; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 144.
Origine: Un coltivatore dell'Idaho aveva inviato una lettera ad Einstein l'11 luglio 1947, informandolo che aveva chiamato suo figlio Albert e chiedendogli di scrivere due righe, con l'intento di conservarle e consegnarle al figlio quando sarebbe cresciuto. Dopo aver ricevuto la risposta di Einstein, l'uomo rimase molto contento, così scrisse nuovamente allo scienziato allegandogli una foto del piccolo Albert e promettendogli un sacco di patate dell'Idaho. Tale promessa venne poi mantenuta ed Einstein ricevette un grosso sacco di patate. Il lato umano, p. 43.
Origine: Il lato umano, p. 43
“La paura o la stupidità sono sempre state alla base della maggior parte delle azioni umane.”
Origine: Dalla lettera a E. Mulder, aprile 1954; Archivio Einstein 60-609.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 140
Origine: Da una lettera ad Elisabetta di Wittelsbach, 20 marzo 1936.
Origine: Il lato umano, p. 46
Origine: Da una lettera a Bruno Winawer, 28 settembre 1932; Archivio Einstein 36-532; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 112-113.
Origine: Il lato umano, p. 99
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 56.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 75
Origine: Out of My Later Years, p. 114
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 152.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 165
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 19 giugno 1935, Archivio Einstein 22-47.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 438
29 luglio 1953; p. 702
Lettere a Michele Besso
6 gennaio 1948; pp. 689-690
Lettere a Michele Besso
Origine: Il lato umano, p. 84
16, 6 agosto 1900; pp. 65-66
Lettere d'amore
Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 65.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 69
Origine: Da una lettera alla vedova di Heike Kamerlingh Onnes, 25 febbraio 1926; Archivio Einstein 14-389.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 87
Origine: Frase annotata su una lettera ricevuta nel 1933. L'autore della lettera scrisse che la terra girava a una velocità talmente alta da apparire ferma e che, a causa della forza di gravità, gli uomini a volte poggiavano i piedi sulla terra, a volte la testa, a volte si ritrovavano ad angolo retto, verso destra o sinistra. Per questo si chiedeva se la gente si innamorava o faceva altre stranezze di questo tipo proprio quando era capovolta, a testa in giù. Il lato umano, p. 51.
Origine: Il lato umano, p. 52
Origine: Altri saggi e articoli, pp. 507-508
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 29-30.
Origine: Out of My Later Years, p. 55
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, pp. 110-113.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 178
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 139.
Origine: Out of My Later Years, p. 211
Origine: Dal una dichiarazione inedita del 1953 destinata in origine al libro Mein Weltbild (Come io vedo il mondo); citato in Jamie Sayen, Einstein in America, Crown, New York, 1985, p. 296.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59
25 novembre 1948; p. 736
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-256 e 80-865. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 132.
19, 20 agosto 1900; pp. 70-71
Lettere d'amore
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 148-149.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 168
Origine: Archivio Einstein 28-854; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, p. 229
Origine: Dalla dichiarazione alla morte di Franklin Delano Roosevelt in Aufbau, New York, 27 aprile 1945.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 58
Verità scientifica e no, p. 61
Come io vedo il mondo