Frasi di Francesco Petrarca

Francesco Petrarca è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Fautore dunque di una ripresa degli studia humanitatis in senso antropocentrico , Petrarca spese l'intera sua vita nella riproposta culturale della poetica e filosofia antica e patristica attraverso l'imitazione dei classici, offrendo un'immagine di sé quale campione di virtù e della lotta contro i vizi. La storia medesima del Canzoniere, infatti, è più un percorso di riscatto dall'amore travolgente per Laura che una storia d'amore, e in quest'ottica si deve valutare anche l'opera latina del Secretum.

Le tematiche e la proposta culturale petrarchesca, oltre ad aver fondato il movimento culturale umanistico, diedero avvio al fenomeno del petrarchismo, teso ad imitare stilemi, lessico e generi poetici propri della produzione lirica volgare dell'Aretino. Wikipedia  

✵ 20. Luglio 1304 – 1374
Francesco Petrarca photo

Lavori

Canzoniere
Francesco Petrarca
I Trionfi
Francesco Petrarca
Francesco Petrarca: 207   frasi 143   Mi piace

Francesco Petrarca frasi celebri

“La vita el fin, e 'l dí loda la sera.”

Nel dolce tempo de la prima etade
Variante: La vita el fin e 'l dì loda la sera

Frasi sul mondo di Francesco Petrarca

“Nel fuggir del sole | La ruina del mondo manifesta.”

68-69
Trionfi, Trionfo del Tempo

“Nel mondo | Sua ventura ha ciascun dal dì che nasce.”

Num. XXXV nell'ed. Marsand, sonetto CCLXII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Cosí nel mondo
sua ventura à ciascun dal dí che nasce.

“Il mondo, più che io lo giro, e meno mi piace.”

da Lettere di Francesco Petrarca delle cose familiari

Frasi su tempo di Francesco Petrarca

“Un bel morir tutta la vita honora.”

Ben mi credea passar mio tempo omai
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

“Tempo non mi parea da far riparo | Contr' a' colpi d'Amor.”

num. 3
Sonetto in vita di M. Laura

Francesco Petrarca: Frasi popolari

“Ragion contra forza non ha loco.”

IV, 111
Trionfi, Trionfo d'Amore

“La noia e 'l mal della passata via.”

num. IV secondo Marsand, canz. V dell'ediz. Mestica, v. 11
Sonetto in vita di M. Laura

Francesco Petrarca Frasi e Citazioni

“La vita fugge e non s'arresta un'ora.”

CCLXXII, 1
Canzoniere
Variante: La vita fugge, et non s'arresta una hora.

“Vertú contra furore | prenderà l'arme, et fia 'l combatter corto: | ché l'antiquo valore | ne gli italici cor' non è anchor morto.”

Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
Canzoniere
Origine: Citato in Niccolò Machiavelli, Il principe: «Virtù contro a furore | prenderà l'arme; e fia el combatter corto, | ché l'antico valore | nell'italici cor non è ancor morto.»

“Infinita è la schiera degli sciocchi.”

87
Trionfi, Trionfo del Tempo

“Seguite i pochi, e non la volgar gente.”

num. LXVII secondo il Marsand, son. LXXIII dell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Seguite i pochi, e non la volgar gente.

“Pensier canuti in giovenil etate.”

88
Trionfi, Trionfo della Pudicizia

“A che ti giova insegnare agli altri […], se intanto tu per primo non ascolti te stesso?”

dalla Lettera a Cicerone, nella raccolta delle Familiares

“I libri fecero diventare dotti alcuni, altri pazzi”

De remediis utriusque fortunae, dial. XI, III: De librorum copia

“Veggio 'l meglio ed al peggior m'appiglio.”

Num. XVII nell'ed. Marsand, sonetto XXI nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Veggio 'l meglio ed al peggior m'appiglio.

“Tal biasma altrui che sè stesso condanna.”

I, 118
Trionfi, Trionfo d'Amore

“Morte fura | Prima i migliori, e lascia star i rei.”

Num. CXC nell'ed. Marsand, sonetto CCX nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura

“Obbedire a natura in tutto è il meglio.”

Variante: Obedir a Natura in tutto è il meglio.

“Pien d'un vago penser che me desvia
da tutti gli altri.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

“[Sullo stil nuovo] Tra lo stil de' moderni e 'l sermon prisco.”

son. VII, com.: S'Amore o Morte non dà qualche stroppio; son. XXXII nell'ed. Mestica
Sonetti sopra varj argomenti

“I' da man manca, e' tenne il camin dritto: | I' tratto a froza, ed e' d'Amore scorto: | Egli in Jerusalem, ed io in Egitto.”

XVII, che comincia: Quanto più disiose l'ali spando; son. CVIII nell'ediz. Mestica
Sonetti sopra varj argomenti

“Ira è breve furor. (XIX: CXCVI nell'ed. Mestica).”

Sonetti sopra varj argomenti

“Cosa bella e mortal passa e non dura.”

CCXLVIII, 8
Canzoniere

“Drez et rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.”

Lasso me, ch'i' non so in qual parte pieghi

“Povera et nuda vai philosophia.”

La gola e 'l somno et l'otïose piume
Canzoniere
Variante: Povera e nuda vai, Filosofia.

“Regnano i sensi, et la ragion è morta.”

Voglia mi sprona, Amor mi guida et scorge
Canzoniere

Autori simili

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia
Hafez photo
Hafez 4
mistico e poeta persiano
Giovanni Boccaccio photo
Giovanni Boccaccio 69
scrittore e poeta italiano
Saˁdi photo
Saˁdi 75
poeta persiano
Francesco d'Assisi photo
Francesco d'Assisi 21
religioso e poeta italiano
Gialal al-Din Rumi photo
Gialal al-Din Rumi 24
poeta e mistico persiano
ʿUmar Khayyām photo
ʿUmar Khayyām 19
matematico, astronomo e poeta persiano
Tommaso da Kempis photo
Tommaso da Kempis 12
monaco tedesco
Francesco di Paola photo
Francesco di Paola 31
religioso italiano
Angela da Foligno photo
Angela da Foligno 3
religiosa italiana