Lavori
Canzoniere
Francesco PetrarcaI Trionfi
Francesco PetrarcaDe remediis utriusque fortunae
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca frasi celebri
da Ascesa al Monte Ventoso
Origine: Cfr. Publio Ovidio Nasone: «Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado».
“La vita el fin, e 'l dí loda la sera.”
Nel dolce tempo de la prima etade
Variante: La vita el fin e 'l dì loda la sera
Frasi sul mondo di Francesco Petrarca
da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
libro Canzoniere
“Nel fuggir del sole | La ruina del mondo manifesta.”
68-69
Trionfi, Trionfo del Tempo
“Nel mondo | Sua ventura ha ciascun dal dì che nasce.”
Num. XXXV nell'ed. Marsand, sonetto CCLXII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Cosí nel mondo
sua ventura à ciascun dal dí che nasce.
“Il mondo, più che io lo giro, e meno mi piace.”
da Lettere di Francesco Petrarca delle cose familiari
Frasi su tempo di Francesco Petrarca
Le Epistole familiari
“Un bel morir tutta la vita honora.”
Ben mi credea passar mio tempo omai
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
Francesco Petrarca: Frasi popolari
CXXVI, 1 – 13
Canzoniere
“Ragion contra forza non ha loco.”
IV, 111
Trionfi, Trionfo d'Amore
“La noia e 'l mal della passata via.”
num. IV secondo Marsand, canz. V dell'ediz. Mestica, v. 11
Sonetto in vita di M. Laura
Francesco Petrarca Frasi e Citazioni
“La vita fugge e non s'arresta un'ora.”
CCLXXII, 1
Canzoniere
Variante: La vita fugge, et non s'arresta una hora.
Umberto Saba
Canzoniere, Citazioni sul Canzoniere
Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
Canzoniere
Origine: Citato in Niccolò Machiavelli, Il principe: «Virtù contro a furore | prenderà l'arme; e fia el combatter corto, | ché l'antico valore | nell'italici cor non è ancor morto.»
“Infinita è la schiera degli sciocchi.”
87
Trionfi, Trionfo del Tempo
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
“Solo al medico è conceduto dar morte agli uomini impunemente.”
Le Epistole familiari
“Seguite i pochi, e non la volgar gente.”
num. LXVII secondo il Marsand, son. LXXIII dell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Seguite i pochi, e non la volgar gente.
“Pensier canuti in giovenil etate.”
88
Trionfi, Trionfo della Pudicizia
“A che ti giova insegnare agli altri […], se intanto tu per primo non ascolti te stesso?”
dalla Lettera a Cicerone, nella raccolta delle Familiares
“I libri fecero diventare dotti alcuni, altri pazzi”
De remediis utriusque fortunae, dial. XI, III: De librorum copia
Itinerarium Siriacum
Le Epistole familiari
Le Epistole familiari
“Il bel paese | ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe.”
CXLVI, 13 – 14
Canzoniere
“Veggio 'l meglio ed al peggior m'appiglio.”
Num. XVII nell'ed. Marsand, sonetto XXI nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Veggio 'l meglio ed al peggior m'appiglio.
“Tal biasma altrui che sè stesso condanna.”
I, 118
Trionfi, Trionfo d'Amore
“Morte fura | Prima i migliori, e lascia star i rei.”
Num. CXC nell'ed. Marsand, sonetto CCX nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
dalle Epistole, a cura di Ugo Dotti, UTET, 1978
libro Il trionfo della Morte
“Obbedire a natura in tutto è il meglio.”
Variante: Obedir a Natura in tutto è il meglio.
“Pien d'un vago penser che me desvia
da tutti gli altri.”
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
“[Sullo stil nuovo] Tra lo stil de' moderni e 'l sermon prisco.”
son. VII, com.: S'Amore o Morte non dà qualche stroppio; son. XXXII nell'ed. Mestica
Sonetti sopra varj argomenti
XVII, che comincia: Quanto più disiose l'ali spando; son. CVIII nell'ediz. Mestica
Sonetti sopra varj argomenti
Le Epistole familiari
XXIII, 121 – 126
Canzoniere
“Drez et rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.”
Lasso me, ch'i' non so in qual parte pieghi
“Povera et nuda vai philosophia.”
La gola e 'l somno et l'otïose piume
Canzoniere
Variante: Povera e nuda vai, Filosofia.
da Canzone VIII
Rime
da Canzone VIII
Rime