D la Repubblica delle Donne
Umberto Galimberti frasi celebri
da La casa di psiche
D la Repubblica delle Donne
p. 72
Amore e desiderio, p. 65
Le cose dell'amore
Frasi sul mondo di Umberto Galimberti
dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008
12 aprile 2008
la Repubblica
D la Repubblica delle Donne
Gli equivoci dell'anima
D la Repubblica delle Donne
Frasi sulla vita di Umberto Galimberti
D la Repubblica delle Donne
la Repubblica
Origine: Riportato anche sulla copertina posteriore de Le cose dell'amore, Feltrinelli.
Origine: Il gioco delle opinioni, p. 219
Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
Umberto Galimberti: Frasi popolari
p. 12
D la Repubblica delle Donne
Psiche e techne
Umberto Galimberti Frasi e Citazioni
dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli
D la Repubblica delle Donne
da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007
D la Repubblica delle Donne
Citazioni tratte da interviste
“Tra Io e Sé il conflitto è violentissimo come lo è tra Dio e la terra.”
Origine: La terra senza il male, p. 20
Citazioni tratte da interviste
Origine: Da Pensieri, n. 205.
Origine: La terra senza il male, pp. 13-14
D la Repubblica delle Donne
D la Repubblica delle Donne
D la Repubblica delle Donne
Origine: L'espresso, p. 199
la Repubblica
Citazioni tratte da interviste
Origine: Il gioco delle opinioni, p. 88
Origine: Orme del sacro, p. 140
D la Repubblica delle Donne
Origine: Le cose dell'amore, p. 50
Origine: Il gioco delle opinioni, p. 220
Origine: Dalla trasmissione televisiva Anno Uno, La7, 4 giugno 2015; citato in Galimberti: "L'amore è l'unico strumento per crescere bene i figli" http://www.announo.tv/2015/06/galimberti-e-sufficiente-lamore/, Announo.tv, 4 giugno 2015.
libro I miti del nostro tempo
D la Repubblica delle Donne
D la Repubblica delle Donne
Origine: Etsi Deus non daretur, formula del giurista olandese Ugo Grozio (o Huig de Groot, 1583-1645).
D la Repubblica delle Donne
D la Repubblica delle Donne
D la Repubblica delle Donne
le cosiddette "risorse umane") la dice lunga in ordine al punto di vista che oggi si assume nel considerare l'uomo. Tramontato il principio che regolava l'etica kantiana secondo cui: "L'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo", oggi vediamo che non solo l'immigrato, ma ciascuno di noi ha diritto di cittadinanza non in quanto esiste, non in quanto è un uomo, ma solo in quanto "mezzo" di produzione e di profitto.
D la Repubblica delle Donne
D la Repubblica delle Donne
D la Repubblica delle Donne
D la Repubblica delle Donne
D la Repubblica delle Donne
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica