“Ora, l'Uomo della Provvidenza non c'era più e gli scienziati della rivoluzione erano ritornati, assolutamente simili a quelli di un tempo. Avevano più o meno la stessa età, le stesse certezze, la stessa superbia che li portava a guardare con commiserazione chiunque non parlasse e non ragionasse come loro, con le stesse frasi fatte e le stesse parole d'ordine.”
Origine: Cuore di pietra, p. 254
Argomenti
età , stesso , provvidenza , scienziato , superbo , superbia , certezza , rivoluzione , simile , ordine , guerra , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , donne , denaro , destino , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , vita , bambini , saggezza , dio , disastro , verità , religione , bellezza , mondo , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , sesso , dolore , matrimonio , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , libri , uomini , meno , odio , amicizia , arte , infedeltà , ostilità , istruzione , alcol , amore , parola , tempo , parola-chiave , uomo , oraSebastiano Vassalli 40
scrittore italiano 1941–2015Citazioni simili

Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare

“L'uomo è una creatura che non vive di solo pane, ma principalmente di frasi fatte.”
2004
“[…] guardare il padre che muore è come vegliare ora per ora la nostra stessa agonia!”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 320

“Il tempo è simile all'eternità e l'eternità è simile il tempo, perché tu stesso non li distingui.”

“Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.”