
I, 113; 2011
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema asserzione, essere, stato, scienza.
I, 113; 2011
Origine: Uomovivo, pp. 149-150
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
p. XIX
Origine: Citato in La grande vittoria dei popoli sovietici sul nazifascismo https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/custab25-006344.htm, Resistenze.org.
Origine: Da Apologia di Galileo, Cap. III, Seconda tesi, Dimostrazione della prima asserzione
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972
“Non discutete mai. Ripetete le vostre asserzioni.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 866. ISBN 88-525-0077-4
Gli ultimi Borboni di Napoli
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
“Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione.”
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7
Realtà della Germania
Origine: Da Discovering the Vedas: Origins, Mantras, Rituals, Insights, 2008; citato nella prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, prefazione di Gavin Flood, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 10.
è appunto «perché la morale non si può accontentare di nulla di meno».
Origine: Da L'esigenza di una riforma, in Silvana Castignone (a cura di), I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985, p. 234. ISBN 88-15-00669-9
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
cap. 2, p. 18
Infinito